Il giornale della musica - 40 anni
Riflessioni su come è cambiato il mondo della musica dal 1985 a oggi
Dal 6 all’8 novembre Adams torna all’Auditorium Parco della Musica di Roma con un programma dedicato alla musica statunitense del Novecento
La raffinata eleganza delle arie di Chabanceau de La Barre
Tra aperture coraggiose e scelte ancora in cerca di direzione, la prima edizione curata da Caterina Barbieri segna un cambio di passo, ma anche un orizzonte ancora tutto da definire
Oksana Lyniv conclude con successo l’esecuzione integrale della tetralogia wagneriana
I Sunn 0))), di passaggio per la Biennale di Venezia, tornano a Torino a 14 anni da un concerto entrato nel folklore cittadino
Un successo per la prima opera del compositore presentata al Teatro Filarmonico nella ripresa autunnale della stagione lirica della Fondazione Arena di Verona
Il nuovo album del compositore friulano parte da Twin Peaks diretto verso “altri infiniti”
Partendo dalla storia dell’album The Return of The Durutti Column, Pierre Sauvanet ha scritto un’opera sull’estetica del vinile e le sue particolarità.
Cesare Basile, She's Analog, A-Tweed, Sacrobosco, Studio Murena, Miriam, Luigi Cinque, Tare, Orange Combutta, Captain Quentin
Il nuovo progetto di Ettore Castagna, i Tenores di Orosei con Zoe Pia e Nawawi Sepharad raccontano la vivacità della scena italiana
Il 30 e 31 ottobre a Torino pagine di Walton, Šostakovič e un omaggio a Ravel a 150 anni dalla nascita