classica

Il progetto “Cantare amantis est” illustrato dai curatori Anna Leonardi e Michele Marco Rossi, futuri direttori artistici di Ravenna Festival

Raccolti in un volume della Libreria Musicale Italiana trentacinque anni di articoli che il critico ha dedicato al pianista

La seconda giornata della rassegna I suoni del liuto di Spello

A 50 anni dal primo concerto della compagine orchestrale con sede a Parma intervistiamo il presidente Paolo Pinamonti e il direttore artistico Ruben Jais

Alla scoperta della musica delle Antille francesi con il catalogo vintage della Disques Debs, ristampato da Strut

La prima giornata della seconda edizione della rassegna I suoni del liuto di Spello

Paolo Spaccamonti, Andrea Cauduro e A Bad Day (ovvero Egle Sommacal e Sara Ardizzoni) per una via italiana alla chitarra "di ricerca"

Un ricordo del compositore e intellettuale napoletano, morto a 91 anni

Debutta con un trittico siciliano l’etichetta discografica creata dalla Luiss University Press

Passando per Tacet Tacet Tacet, Tipografia Sonora, Giacomo Ancillotto, Vanarin, Elli de Mon, Davide Shorty, Pellegrino & Zodyaco e Tony Canto

La collana Gli artisti dello spettacolo alla Scala propone due nuovi volumi curati da Vittoria Crespi Morbio

L'opera che prende in giro se stessa nel tempio della Scala di Milano

Alcina, l’opera di “un negromante nel mezzo dei suoi incantesimi”

Aperte le iscrizioni ai corsi estivi di alto perfezionamento musicale previsti a Siena dal 7 luglio al 2 settembre

A pochi giorni dall’apertura del festival “Bizet, l’amore ribelle” a Venezia, una conversazione con Étienne Jardin, direttore della ricerca e delle pubblicazioni del Palazzetto Bru Zane 

Articolo in collaborazione con il Palazzetto Bru Zane

Intervista al direttore Christophe Rousset

Il direttore artistico Massimo Simonini racconta l' «AnomaliA AngelicA», in vista dell'edizione numero 35

Il nuovo Centro Studi e l'eredità della sua opera nell'intervista a Giovanna Morelli e Francesco Gesualdi

La magia di Alcina di Handel diretta a Bonn e Norimberga da Dorothee Oberlinger

Marco Pennisi racconta il rilancio di una delle etichette storiche del jazz italiano, fra ristampe e fotografie

Un ritratto in dieci ascolti di alcune fra le composizioni più significative della grande compositrice recentemente scomparsa

Intervista al direttore d'orchestra Renato Balsadonna

Street-Level Superstar: A Year With Lawrence del giornalista Will Hodgkinson celebra uno dei grandi sottovalutati del pop inglese

Due ristampe di Materiali Sonori per (ri)scoprire la grande voce del folk revival francese

Sly Lives! è il documentario di Questlove dedicato a Sylvester Stewart e ai suoi Family Stone

Vittorio Nocenzi racconta il nuovo album del Banco del mutuo soccorso

Rookley, Whitemary, Delicatoni, Visconti, Post Nebbia, Buzzy Lao, Assalti Frontali, C’mon Tigre Instrumental Ensemble per gli ultimi "recuperi" del 2024

Le Invenzioni da camera di Bonporti 

Rock Bottom della regista Maria Trénor rilegge (liberamente) la vicenda di Robert Wyatt 

Blur: To the End racconta la reunion della band verso i concerti di Wembley, nel segno del disincanto