PODCAST | Early Music Stories #128

The Sound of Austria a Styriarte 

Sound of Austria - Freilichtmuseum Stübing © Styriarte
Sound of Austria - Freilichtmuseum Stübing © Styriarte
Articolo
classica

Nel programma del Festival Styriarte è stato presentato un particolare concerto  dedicato alla musica di tradizione orale, che pur non essendo databile va in qualche modo considerata come affine a quella del patrimonio della cosiddetta musica antica, anche se appartiene prevalentemente alla storia della cultura delle classi sociali subalterne e non a quella delle élite.

 

Il programma della giornata ad essa dedicata si è svolto nella valle di Stübing che si trova a una ventina di chilometri da Graz, dove c’è un Museo all’aria aperta nel quale è rappresentata la storia dell’Austria rurale e della civiltà contadina, attraverso abitazioni e costruzioni in legno e oggetti della vita quotidiana e arnesi dei differenti mestieri e attività lavorative. Dal Burgenland al Vorarlberg, ossia da un estremità all’altra dell’Austria, è il motto di questo parco che rappresenta un viaggio nel passato, e diversi gruppi musicali hanno partecipato a questo evento coordinato da Marie-Theres Härtel.

In questo podcast la violinista e compositrice, cresciuta nell’ambiente della musica folk della Stiria e con studi musicali “classici” alle spalle, racconta il concerto con una selezione delle musiche che rappresentano le diverse regioni austriache. Il primo brano è eseguito dal Ludwig Wiener Quintett, lo jodel vocale da Maria Ströbl, Karl Baueregger, ed Elisabeth Zottl, la melodia salisburghese dal Wengerboch Musi, lo jodel strumentale dal Wälder Buromusig e infine il valzer dal Härtel Quintett. 

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

classica

Per i 150 anni dalla nascita del maestro francese, il Conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena ha pubblicato il bando internazionale con scadenza al 30 settembre

 

Articolo in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Rinaldo Franci” di Siena

classica

Gli incantesimi disciolti nel Castello di Eggenberg

classica

Il festival si svolgerà dal 28 agosto al 12 settembre a Città di Castello e in altri centri dell’Alta Valle del Tevere