Il Conservatorio di Musica “Rinaldo Franci” di Siena promuove il “Concorso Internazionale di Composizione Maurice Ravel” (bando pubblicato con Decreto del Direttore n. 57 del 09/07/2025, visionabile alla pagina dedicata), iniziativa ideata in omaggio al grande compositore francese in occasione dei 150 anni dalla nascita. Il concorso è stato pensato con l’obiettivo di incoraggiare la formazione compositiva nei giovani studenti favorendo la conoscenza consapevole del repertorio musicale europeo ed è realizzato con la collaborazione del Conservatorio di Musica “Francesco Morlacchi” di Perugia e del Conservatorio di Musica “Giulio Briccialdi” di Terni.
Caratteri del concorso
Riassumendo i dettagli del bando, si segnala che il concorso è aperto a tutti gli studenti dei Conservatori di alta formazione musicale dell’Unione Europea che nell’anno accademico 2024/25 risultino iscritti e frequentanti il corso accademico di composizione (triennale o biennale).
La partecipazione al concorso consiste nella presentazione di una partitura – la cui esecuzione dovrà avere una durata compresa tra i 13 ed i 17 minuti – composta per un organico che comprenda tutti o parte (minimo 5) dei seguenti strumenti: flauto (anche ottavino, anche flauto in sol), oboe (anche corno inglese), clarinetto (anche clarinetto basso), fagotto, 2 corni, 2 trombe, 2 violini, viola, violoncello e contrabbasso (a 4 corde), 3 percussioni: marimba (5 ottave), vibrafono, xilofono, timpani, grancassa, tom tom (acuto, medio, grave), guiro, flaxaton, tam tam.
È possibile prevedere composizioni con l’impiego dell’amplificazione, composizioni con l’impiego di elettronica/multimedia preregistrate su supporto digitale. L’uso della dimensione elettronica deve essere parte organica del pensiero musicale dell’opera proposta e ben espressa nella partitura inviata. La composizione presentata dovrà trarre ispirazione dalla particolare cifra stilistica e poetica dello stesso Maurice Ravel – e in particolare dall’attitudine del grande compositore francese di coniugare stilemi tratti dalla musica antica con quelli della modernità – e dovrà quindi essere realizzata attraverso l’integrazione fra il repertorio storico – di qualsiasi epoca e stile – ed il linguaggio di epoche più recenti e/o contemporaneo.
Il brano, inoltre, dovrà essere composto utilizzando una o più citazioni tratte da una parte del repertorio raveliano che comprende pagine quali Frontispiece per due pianoforti a cinque mani (1918), “Oiseaux tristes” dalla suite per pianoforte Miroirs (1904-1905), il primo (“Soupir: Mon âme vers ton front où rêve”) dei Trois poèmes de Stéphane Mallarmé (1913), la Fantasia lirica in due parti su testo di Colette L'Enfant et les sortilèges (1919-1925) e “Le martin-pêcheur”, quarto brano della raccolta di canti per voce e pianoforte Histoires naturelles (1906), i cui dettagli relativi alle battute di riferimento sono riportati nel bando stesso.
Giuria
Le partiture presentate saranno sottoposte al giudizio di una commissione composta dai seguenti cinque membri: Stefano Gervasoni (Presidente della Giuria Docente del Conservatoire National e Musique et de Dance de Paris – CNSMDP), Antonio Anichini (Docente del Conservatorio “R. Franci” di Siena), Federico Costanza (Docente del Conservatorio “R. Franci” di Siena), Giovanni Scapecchi (Docente del Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia) e Marco Gatti (Docente del Conservatorio "G. Briccialdi" di Terni). I lavori della giuria prenderanno il via dal 16 dicembre 2025, quando la commissione inizierà a prendere in esame le partiture pervenute ed entro il 16 gennaio 2026 saranno comunicate le tre partiture finaliste, richiedendo ai compositori tutti i materiali per l’esecuzione delle stesse. Il 7 marzo 2026, infine, avrà luogo l’esecuzione dei tre brani presso il Teatro dei Rinnovati di Siena e in questa occasione la Giuria proclamerà ufficialmente i vincitori del concorso.
Premi
Tutti i partecipanti finalisti avranno il viaggio ed il pernottamento spesati. Agli autori delle tre partiture risultate vincitrici saranno riconosciuti i seguenti premi: 1° premio: pubblicazione della partitura vincitrice a cura della Edizioni Curci e una selezione di 3 partiture della Ravel Edition; 2° premio: fornitura del software per notazione musicale Dorico Pro 6 e una selezione di 4 partiture della Ravel Edition; 3° premio Selezione di 8 partiture della Ravel Edition. La Giuria si riserva la facoltà di segnalare altri compositori meritevoli ai quali sarà rilasciato un Attestato di Merito. La Giuria ha la facoltà di non assegnare il primo premio se non ritenesse adeguato il livello delle partiture pervenute.
Modalità di partecipazione
La domanda di iscrizione al concorso è gratuita e dovrà pervenire al Conservatorio di Musica “R. Franci” di Siena entro e non oltre le ore 23:59 del 30 settembre 2025 e potrà essere presentata esclusivamente on line, compilando in ogni sua parte il modulo d’iscrizione pubblicato sul sito internet del Conservatorio e procedendo all’invio telematico secondo le istruzioni presenti sul sito stesso. Il concorso prevede un numero chiuso di partecipanti, pertanto verranno prese in considerazione le prime 30 partiture pervenute.
Tutti i dettagli e modalità di partecipazione al “Concorso Internazionale di Composizione Maurice Ravel” sono disponibili sulla pagina dedicata del sito internet del Conservatorio di Musica “Rinaldo Franci” di Siena.