Fra sarcasmo ed emozione, Arooj Aftab conquista il pubblico milanese

oltre

Paolo Spaccamonti, Andrea Cauduro e A Bad Day (ovvero Egle Sommacal e Sara Ardizzoni) per una via italiana alla chitarra "di ricerca"

pop

Il direttore artistico Massimo Simonini racconta l' «AnomaliA AngelicA», in vista dell'edizione numero 35

oltre

News

Presentata a Bolzano la nuova stagione d’opera e sinfonica con il motto “Una musica d’Arte für alle” 

classica

Annunciato il programma dell’edizione 2025

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Il nuovo video podcast nato dalla partnership tra Le Dimore del Quartetto e Fondazione EOS per una musica senza barriere

oltre

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

Dischi

Il secondo album della jazzista britannica nasce dall’elaborazione di un lutto

jazz

Jellywish è il nuovo album del quartetto guidato da Emily Sprague

pop

Nel nuovo album SABLE, fABLE Justin Vernon / Bon Iver chiude il cerchio

pop

Dalla Colombia psichedelia, dub, free jazz, post rock e cumbia con Los Pirañas

world

Recensioni

classica

Terzo e ultimo pannello del Trittico scomposto all’Opera di Roma, con la direzione di Mariotti e la regia di Bieto

classica

Alla Scala la prima mondiale di Filidei da Eco

classica

E Joshua Bell incanta nel Concerto di Dvorak. Poi tutti in tournée con l’Orchestra di Santa Cecilia

classica

Riproposta prima a Palermo, poi a Roma e Napoli dall’Orchestra nazionale barocca dei Conservatori

Articoli

classica

Dal 16 maggio al 19 novembre 2025, la rassegna di musica moderna e contemporanea ospiterà a Parma un ricco cartellone tra sperimentazione e ricerca sonora.

Articolo sponsorizzato 

classica

Il progetto “Cantare amantis est” illustrato dai curatori Anna Leonardi e Michele Marco Rossi, futuri direttori artistici di Ravenna Festival

classica

Raccolti in un volume della Libreria Musicale Italiana trentacinque anni di articoli che il critico ha dedicato al pianista

classica

A 50 anni dal primo concerto della compagine orchestrale con sede a Parma intervistiamo il presidente Paolo Pinamonti e il direttore artistico Ruben Jais

Vuoi saperne di più?

Iscriviti alla newsletter del GDM, è facile e gratuito

Cliccando ci autorizzi al trattamento dei dati inseriti secondo le finalità indicate nella Informativa sulla Privacy. Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando sul link presente nella newsletter.

Formazione

Si svolgerà dal 22 al 27 giugno a Riva del Garda (Trento) il concorso per cantanti di ogni nazionalità nati dopo il 1° gennaio 1988

Il concorso intitolato al celebre tenore, siciliano d'origine, si svolgerà a Trapani, dal 12 al 15 maggio 2025

Aperte le iscrizioni ai corsi estivi dell’accademia senese, che si terranno nella storica sede di Palazzo Chigi Saracini e in altri luoghi della città

Con il suo Imola Summer Music Academy and Festival l'accademia è stata selezionata come destinataria di uno dei 3 premi in denaro previsti per l'edizione 2025

Docente e curatore della masterclass, il M° Domenico Tondo terrà lezioni di teoria di base e lezioni pratiche in cui gli ammessi al corso suoneranno e dirigeranno