Conservatorio di Cagliari: a novembre la prima edizione del master di II livello 'Interpretazione della Musica Contemporanea'

Un percorso di alta formazione rivolto a chi desidera approfondire le pratiche interpretative della musica d’oggi

Formazione
Conservatorio di Cagliari: a novembre la prima edizione del master di II livello 'Interpretazione della Musica Contemporanea'

Il Conservatorio di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari  organizza la prima edizione di un master di II livello dedicato all’interpretazione della musica contemporanea per l’anno accademico 2025-26. Il master si propone di fornire agli iscritti competenze tecniche, teoriche e stilistiche essenziali per affrontare il repertorio contemporaneo con consapevolezza e professionalità. L’inizio dei corsi è previsto nel mese di novembre 2025.

I destinatari del corso sono musicisti in possesso di un diploma accademico di II Livello oppure di laurea o altro titolo rilasciato all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, nello specifico strumento. L’obiettivo è formare interpreti esperti e consapevoli, in grado di rispondere alle esigenze della scena musicale contemporanea nazionale e internazionale.

Le domande di ammissione al master per l’anno accademico 2025-26 dovranno essere inviate entro e non oltre il 30 settembre 2025. La tassa d’iscrizione è di 50 euro da versare tramite PagoPA.

La quota di iscrizione per gli allievi ammessi al termine delle selezioni ammonta a 2500 euro da pagare in un’unica soluzione. Anche in questo caso è necessario utilizzare PagoPA entro il 31 ottobre 2025.

Il superamento della prova finale prevede il conseguimento del titolo di studio di Diploma Accademico di Master di II Livello in Interpretazione della Musica Contemporanea, rilasciato dal Conservatorio statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, di 360 ore con l’attribuzione di 60 CFA.

Il master si avvale della collaborazione di Spaziomusica, l’associazione fondata dal compositore nuorese Franco Oppo che dal 1982 organizza a Cagliari l’omonimo festival.

Spaziomusica sarà attivamente coinvolta nella realizzazione di concerti e produzioni che avranno come protagonisti i musicisti iscritti al master. Un’occasione preziosa per confrontarsi con il pubblico, con i compositori e con il mondo professionale, in un contesto stimolante e creativo.

Questo l’elenco degli insegnamenti e i relativi docenti:

- Storia e storiografia della musica. Storia ed estetiche delle musiche contemporanee (Claudia Vincis e Paolo Dal Molin);
- Storia del teatro musicale. Elementi di performance e teatro musicale contemporaneo (Alessandra Giura Longo);

- Direzione di gruppi strumentali e vocali (Aldo Brizzi);
- Esecuzione e interpretazione della musica elettroacustica (Sandro Mungianu);
- Composizione musicale elettroacustica (Alessandro Olla);
- Campionamento, sintesi ed elaborazione digitale dei suoni. Live electronics (Paolo Pastorino);
- Musica da camera. Prassi esecutive e repertori della musica contemporanea (Riccardo Leone);
- Tecniche di improvvisazione musicale. Improvvisazione nella musica contemporanea (Christian Cassinelli, Gabriele Marangoni, Enrico Silvestri);
- Analisi delle forme compositive. Analisi compositiva della musica contemporanea (Ettore Carta e Michele Sanna);
- Semiografia musicale. Notazione e grafia musicale contemporanea (Mario Carraro e Christian Cassinelli);
- Prassi esecutive e repertori contemporanei relativamente allo strumento (Alessandra Giura Longo, flauto; Enrico Silvestri, clarinetto; Francesco Ciminiello e Roberto Migoni, percussioni; Silvia Belfiore e Mario Carraro, pianoforte; Livia Sandra Frau, organo; Gabriele Marangoni, fisarmonica; Davide De Ascanis, violino; Emiliano Amadori, contrabbasso).

Per informazioni e modalità di iscrizione conservatoriocagliari.it/didattica/corsi/master-accademici/master- interpretazione-della-musica-contemporanea.html