Applausi per I lombardi alla prima Crociata con regia di Pizzi e direzione di Lanzillotta che ha inaugurato il XXIII Festival Verdi di Parma

classica

Nel weekend di apertura la prima opera di Simon Steen-Andersen, un’intera notte con la musica di Jean Catoire e di altri minimalisti, le composizioni dalle avanguardie storiche e di quelle contemporanee e l’hip hop sperimentale di clipping

Liegi: non convince il nuovo allestimento firmato Jean-Louis Grinda

A Parma per Traiettorie i Neue Vocalsolisten alle prese con Stockhausen

Milano: l'inaugurazione della Società del Quartetto

Emanuele Torquati e Francesco Dillon alla Certosa di Firenze per la seconda edizione del festival “Musica e Spiritualità”

Ad Anversa Mozart diretto da Alejo Pérez

In programma tutto Verdi, direzione di Chailly

Alla Monnaie di Bruxelles una prima assoluta

A Düsseldorf La pulzella di Orléans di Piotr Iľjič Čajkovskij

Al LAC Diego Fasolis dirige l’opera di Donizetti senza tagli e con strumenti d’epoca in un allestimento di Carmelo Rifici

Successo per l'inaugurazione di Mito alla Scala di Milano e al Lingotto di Torino

A Firenze, il concerto del Gamo per il centenario della SIMC disturbato dalla presenza in contemporanea di una banda

Il violoncellista e l’Orchestra Haydn ospiti del 41° Festival internazionale

Al Bologna Festival, l’inossidabile Martha Argerich madrina della nuova POP Orchestra fondata da Federico Gad Crema, per una serata “fiume” diretta da Ricardo Castro che trascende i confini dell’evento, in una festa senza fine

Ottima prova di Evelino Pidò sul podio

Il più ricco fra i festival sperimentali (o viceversa) torna per il 2023, fra scoperte e conferme

Rappresentate due opere brevi del compositore milanese: La Legge del 1955 e Gli occhi di Ipazia in prima assoluta

L’Ensemble Micrologus ha eseguito musiche del periodo in cui vissero i due illustri pittori. Poi la finale del Concorso “Burri” per gruppi di musica da camera

Il meglio del TOdays Festival: Wilco memorabili, Verdena bocciati

Dopo la pausa estiva riparte la stagione del teatro lirico veneziano con un nuovo allestimento di “Cavalleria rusticana”

Quest’opera si rivela più interessante di quanto si pensasse un tempo, ma fatica a prendere il volo

Due nuove produzioni verdiane, la Greek Passion di Martinů e la ripresa dell’Orfeo ed Euridice di Gluck nell’estate musicale della cittadina austriaca

La regia di Mario Martone ritorna al festival pesarese in una validissima interpretazione musicale

La singolare opera di Rossini è stata rappresentata a Pesaro nella recentissima edizione critica

Al Teatro all’aperto Giuseppe Di Stefano nella Villa Margherita di Trapani

Dal 22 al 30 luglio si è svolta la XXXI edizione di Fano Jazz By The Sea

In piano solo, l’artista inglese torna all'Auditorium per un concerto intimo e speciale

Al Teatro dei Rozzi e al Teatro dei Rinnovati di Siena, per Chigiana Operalab, due spettacoli mettono in luce i talenti giovanili dei corsi della Chigiana e di altre istituzioni sorelle

Una tappa dell’integrale delle Sonate, ottimamente interpretate da Oliver Kern