Il racconto della 33a edizione del Potsdam Sanssouci Festival dedicato al suggestivo tema “In Freundschaft”

Ad Osimo una selezione delle canzoni  per voce sola e pianoforte

Napoli: a Villa Pignatelli

Successo per il ritorno a Cremona

Affascinante ma non troppo originale il concerto del sassofonista norvegese alla Casa del Jazz

Successo per l’OSN, Gibboni e Axelrod per la chiusura di Rai Pops

Il testo di Ibsen con le musiche originali di Grieg è andato in scena con successo all’Arena Shakespeare del Teatro Due di Parma

Debussy diretto da Ivan Fischer, che ha curato anche la regia insieme a Marco Gandini

Ottima la direzione del maestro Gergely Madaras, poco convincente la messa in scena di Alex Ollé

Ottima la prova di Speranza Scappucci sul podio per Dialogues des Carmélites

Bel successo per l’ensemble guidato da Rinaldo Alessandrini alla prima edizione della rassegna dedicata alla musica dei secoli XVII e XVIII

Concerto di Angelo Castaldo  alla Chiesa di Santa Caterina a Formiello, Napoli

Tommy e Quadrophenia in estratto e in versione sinfonica con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, con l’intermezzo di hit della sola band, elettrizzano l’arena fiorentina del Visarno

Era già nota la regia di Ollé, Roberto Abbado era al suo, debutto in quest’opera, la protagonista è stata sostituita all’ultimo minuto

L’incoronazione di Poppea, con l’efficace regia di Pizzi e la lineare direzione di Greco, ha inaugurato la 40a edizione del Monteverdi Festival

All’Oper Frankfurt ripresa dell’allestimento di R.B. Schlater con Corinne Winters splendida protagonista

Milano: con la Filarmonica per Schubert

Mentre è a rischio il futuro del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il Falstaff diretto da Daniele Gatti è preceduto dal silenzioso flash mob dei lavoratori della Fondazione

L’avvio della XXXIV edizione della rassegna con Laurie Anderson, il duo Argerich-Maisky, un omaggio a Zappa e uno a Madre Terra

Quasi un happening il “Saint François d’Assise” di Olivier Messiaen allestito da Anna-Sophie Mahler dalla Staatsoper di Stoccarda

L’abisso di violenza, subito o agito dai personaggi, anima il brano scritto per l’allestimento a Siracusa

Il Nationaltheater di Mannheim riporta in scena la versione italiana dell’opera di Grétry nel luogo della creazione

Ventesima edizione per Novara Jazz, fra groove e ricerca

La nuova produzione di “Nabucco” del Grand Theatre di Ginevra conquista e commuove 

Prima esecuzione moderna dell’oratorio composto nel 1693 per la città dei Papi

L’opera verdiana all’Opera di Stato Bavarese con molte luci e qualche ombra

Grande successo alla Deutsche Oper di Berlino per “Il teorema di Pasolini” di Giorgio Battistelli tratto da film e romanzo di Pier Paolo Pasolini

Dvorak con la regia di Emma Dante

Si è chiuso Correggio Jazz, ed è l'occasione per qualche riflessione sul jazz in Italia