Grande successo per la finale dell’ottava edizione del Concorso lirico Tullio Serafin al Teatro Olimpico di Vicenza

I vincitori del concorso organizzato dall’Associazione Concetto Armonico e dall’Archivio Storico Tullio Serafin interpreteranno Le nozze di Figaro al Festival Vicenza in Lirica 2025

Formazione
classica
8° Concorso lirico Tullio Serafin al Teatro Olimpico di Vicenza

Il 23 giugno scorso, nella cornice unica al mondo del Teatro Olimpico di Vicenza, la finale dell’ottava edizione del Concorso lirico Tullio Serafin, organizzato dall’Associazione “Concetto Armonico” e dall’”Archivio Storico Tullio Serafin”. Una serata che ha sancito i vincitori dei ruoli principali nella nuova produzione dell’opera Le nozze di Figaro di W.A. Mozart, in programma il 10, 13 e 14 settembre prossimi nell’ambito del XIII° Festival “Vicenza in Lirica – relazioni”.

La giuria del Concorso, presieduta da Claudio Orazi, era composta da illustri personalità del mondo lirico: Barbara Frittoli, Alessandro Di Gloria, Stefano Canazza, Federico Faggion, Gianni Tangucci, Daniele Borniquez, Alessandro Vitiello, Caner Akgun, Andrea Castello

La giuria ha definito la serata “di straordinaria importanza per la promozione dei giovani talenti e per il valore che questo concorso rappresenta nel panorama lirico internazionale, nel nome del grande maestro Tullio Serafin”.

Parallelamente, ha operato anche la giuria della critica, composta da direttori e giornalisti di testate musicali e quotidiani, sotto la presidenza di Alessandro Cammarano. Ne facevano parte Silvia Campana, Sabino Lenoci, Davide Cornacchione, Stefano Pagliantini, Federica Fanizza, Elena Ferrarese, Francesco Bertini ed Eva Purelli.  

La giuria ha assegnato il Premio della critica “Lukas Franceschini”. I vincitori dei ruoli in Le nozze di Figaro sono stati: Davide Peroni, Conte di Almaviva, Artina Erica (Contessa di Almaviva), Claudia Mavilia (Susanna), Ignas Melnikas (Figaro), Elisabetta Ricci (Cherubino), Maria Viviani (Marcellina), Fabio Sabadini (Basilio e Don Curzio) e Claire Jungeun Oh (Barbarina). Il ruolo di Bartolo non è stato assegnato. 

Oltre ai ruoli principali, sono stati attribuiti i seguenti premi speciali: Premio del pubblico “Francesco Pacchiega” a Maria Francesca Rossi, il Premio della critica “Lukas Franceschini”: Maria Francesca Rossi, il Premio “Camerata Musicale Città di Arco” ad Erica Artina, il Premio Università Popolare di Cavarzere a Sebastià Serra ed il Premio Istanbul State Opera and Ballet (ruolo di Figaro ad Izmir) ad Ignas Melnikas.

L’edizione 2025 del Concorso ha registrato oltre 200 iscrizioni, provenienti da tutto il mondo, con selezioni internazionali svoltesi in alcuni tra i più prestigiosi teatri europei e mediorientali: Teatro alla Scala di Milano, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Real di Madrid, Opera di Stato di Istanbul e Teatro Olimpico di Vicenza. Un risultato che testimonia la crescita esponenziale di questa iniziativa, la qualità dei candidati e l’importanza che il nome di Tullio Serafin continua a rappresentare per il mondo della lirica. Il Concorso lirico Tullio Serafin si conferma così uno dei più autorevoli appuntamenti dedicati alla valorizzazione dei giovani interpreti, contribuendo a costruire il costruire il futuro del teatro d’opera con radici ben salde nella grande tradizione musicale italiana.

concorsoliricotullioserafin.it