Accademia Stauffer di Cremona: aperte le iscrizioni al Corso Concertmaster 2025/2026
Il Corso interamente incentrato sulla formazione professionale del Primo Violino di Spalla dell’orchestra è in programma da novembre 2025 a luglio 2026

Il 14 luglio scadono i termini della domanda di ammissione al Corso Concertmaster, riconosciuto a livello internazionale vera eccellenza tra i percorsi didattici e di Alto Perfezionamento dell’Accademia Stauffer di Cremona.
Il corso è interamente incentrato sulla formazione professionale del Primo Violino di Spalla dell’orchestra. Il corpo docente include i Concertmaster delle principali orchestre europee e importanti direttori d’orchestra.
Noah Bendix-Balgley, Primo Violino di Spalla dei Berliner Philharmoniker, Vesko Eschkenazy della Royal Concertgebouw Orchestra, Jiyoon Lee della Staatskapelle Berlin, Laura Marzadori dell’Orchestra del Teatro alla Scala, Sarah Nemtanu dell’Orchestre National de France, Andrea Obiso dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l’Orchestre de Paris, Roman Simovic della London Symphony Orchestra, Kolja Blacher e Jean-Christophe Spinosi, direttori di grandissima fama: questi sono i nomi che nell’Anno Accademico 2025/2026 formano il prestigioso team di docenti, che non solo mettono a disposizione il know-how di fulgide carriere costruite nelle più importanti orchestre del mondo, ma trasmettono quei valori, importantissimi e imprescindibili, che un Primo Violino deve possedere e sviluppare.
Dal potenziamento delle competenze tecnico-musicali allo studio del repertorio specifico, dalla preparazione dei passi e soli orchestrali allo sviluppo della leadership e la gestione della comunicazione tra l’Orchestra e il Direttore, nel corso vengono affrontate e approfondite le peculiarità di questa particolare figura professionale. Il programma formativo comprende, inoltre, alcune produzioni orchestrali con lo Stauffer String Ensemble, che consentono a ciascuno degli allievi di misurarsi con il ruolo del Concertmaster.
La Fondazione Stauffer sostiene interamente i costi di frequenza dei corsi dell’Accademia, esentando gli allievi ammessi dal pagamento di qualsiasi retta. A fronte di questo supporto, si richiede che gli allievi effettivi aderiscano con impegno alla proposta formativa dell’Accademia, rispettando i calendari di frequenza e mostrando uno spirito partecipativo e propositivo alle attività che vengono programmate per favorire e sostenere il loro sviluppo artistico.
Info e iscrizioni su stauffer.org/corso/alto-perfezionamento-concertmaster
Deadline domande di ammissione 14 luglio 2025