Francesco Pititto racconta le sperimentazioni tra suoni e immagini di Lenz Fondazione a Parma, dal festival Natura Dèi Teatri al futuro
Il meglio della musica sinfonica dell'anno che sta finendo, tra Matera, orchestre vecchie e nuove e solisti di lungo corso
La classifica dei 20 migliori album di folk e world music del 2019, dalla Finlandia alla Corsica
Il meglio dell'opera in Europa, dalla Scala all'Opéra National di Parigi
La classifica dei 20 migliori album jazz del 2019, dalla Norvegia agli Stati Uniti passando (ovviamente) per l'Italia
La classifica dei 20 migliori album pop, rock, indie ed elettronica del 2019, da Nick Cave a FKA Twigs
St. Vincent e Fever Ray ripresentano i propri ultimi lavori, Masseduction e Plunge, in versione rielaborata
Intervista al compositore francese Michaël Lévinas, tra i padri dello spettralismo
Intervista a Stefano Giust, fondatore di Setola di Maiale: che cosa significa fare musica di ricerca nell'epoca del post-capitalismo
Un inedito carteggio di Giacomo Puccini a cura di Maurizio Sessa, tra battute di caccia, solitudine e un'opera (mai realizzata) su Davide Lazzaretti
L’antologia Tunes 2011 to 2019 per riflettere su Burial e la sua “musica sulla musica dance”, suono del tempo presente
Torna in libreria per Quodlibet, a cura di Claudio Sessa e con prefazione di Stefano Zenni, Mister Jelly Roll di Alan Lomax
PAGINA SPONSORIZZATA | Jacques Marquis, presidente e amministratore delegato della fondazione The Cliburn, presenta la Van Cliburn International Piano Competition 2021
Annus mirabilis per Lee Scratch Perry, che a 83 anni si concede il lusso di pubblicare 4 dischi in 12 mesi
Con il quinto volume si conclude il ciclopico lavoro per il Saggiatore che analizza storia, teatro e regia dell'opera
L'anniversario del capolavoro dei Clash: tra Londra, gli Stati Uniti, la Giamaica, l’Andalusia il punk allarga i suoi orizzonti
Un cofanetto per celebrare l'anniversario di Y del Pop Group, apripista del post punk
Le novità jazz del mese da ascoltare in una playlist esclusiva
Maurizio Agamennone riflette sul "viaggio di conoscenza" nell'Italia degli anni Cinquanta in Viaggiando, per onde su onde (Squilibri)
Colloquio con Olivier Mantei, direttore generale dell’Opéra Comique di Parigi, su creazioni, futuro dell’opera e inclusione
Il direttore artistico Daniele Spini parla della nuova stagione, che propone quattro prime assolute
È morto a Oslo Jan Erik Kongshaug, ingegnere del suono collaboratore di Manfred Eicher e tra gli inventori del "suono ECM"
Il regista Robert Carsen presenta l'Idomeneo di Mozart, fino al 16 novembre al Teatro dell'Opera di Roma
La costellazione bachiana delle sonate, partite e suite nel segno del violoncello, suonata e raccontata da Mario Brunello su disco e dal vivo
Sfera Ebbasta e la trap per raccontare la "classe disagiata" e l'Italia di oggi. Intervista a Ivan Carozzi intorno a L'età della tigre (il Saggiatore)
Codici per cantare (LIM) raccoglie contributi dedicati ai Libroni musicali compilati sotto la direzione di Franchino Gaffurio fra il 1490 e il 1507
Tre perle vintage del primo periodo della Yellow Magic Orchestra tornano in circolazione
All'Accademia di Musica di Pinerolo la Scuola di specializzazione è la prima laurea musicale di 3° livello in Italia
Una nuova partnership lega il Conservatorio di Parma e ParmaJazz Frontiere a un network europeo di formazione e festival
Un cofanetto e un libro per ripercorrere la carriera di Serge Gainsbourg