Miriam Ast, una nuova voce dalla Germania

Per il ciclo di articoli #Womentothefore #IWD2024, scopriamo la cantante e compositrice tedesca Miriam Ast

Miriam Ast
Foto Dave Hamblett
Articolo
jazz

Questo articolo è pubblicato contemporaneamente sulle seguenti riviste europee, nell'ambito di "Giant Steps", un'operazione di valorizzazione delle giovani musiciste jazz e blues: Citizen Jazz (Fr), JazzMania (Be), Jazz'halo (Be), LondonJazz News (UK), Jazz-Fun (DE), il giornale della musica (IT), In&Out Jazz (ES) e Donos Kulturalny (PL). 

#Womentothefore #IWD2024

Sei già un punto fermo della scena jazz tedesca ed europea. Raccontaci qualcosa di te: come è iniziato tutto? Da dove provieni musicalmente, cosa hai studiato?

«I miei genitori dicono che cantavo prima di poter parlare. Mio padre, insegnante di musica e organista nella mia città natale, Speyer, ha avuto una grande influenza su di me suonando il pianoforte e trasmettendomi la musica in generale. All'età di 10 anni ho cantato nel suo coro gospel e da adolescente come solista davanti a un grande pubblico. Allo stesso tempo ho imparato a suonare il sassofono, che mi ha portato al jazz e alla big band. Ero attiva come sassofonista nell'orchestra jazz giovanile della Renania-Palatinato e al tempo stesso come cantante jazz e gospel in vari progetti di band».

«Ho capito subito che il canto mi dà il dono di toccare in modo particolare le persone. I momenti appaganti sul palco mi hanno ispirato a crescere ancora e all'età di 18 anni ho capito che volevo diventare un musicista professionista e, dopo il diploma di scuola superiore, ho studiato Jazz e musica popolare con le due materie principali sassofono jazz e canto presso il Music College di Mainz».

Quali sono gli artisti e i musicisti che ti hanno maggiormente influenzata?

«Mi sono avvicinata al jazz grazie a cantanti come Diana Krall ed Ella Fitzgerald. Anche gli album di jazz classico strumentale come Blue Train di John Coltrane o Kind of Blue di Miles Davis mi hanno influenzato. Ricordo il momento in cui ho sentito per la prima volta l'assolo scat di Ella Fitzgerald su “How High the Moon”, sono rimasta senza parole... e quello ha fissato il livello dell'improvvisazione vocale molto in alto per me. Mi sono ispirata a musicisti come Dexter Gordon, Cannonball Adderley, Dick Oatts e Will Vinson al sassofono».

«La cantante e artista jazz più influente per me è l'icona del jazz britannico Norma Winstone. Ho avuto la fortuna di frequentare delle lezioni con lei durante il mio Master a Londra e di ascoltarla dal vivo in vari ensemble. La musica di Norma è autentica, sensibile e audace. I suoi testi raccontano storie di vita e trattano argomenti complessi e usa la voce con alta qualità tecnica e come colore strumentale». 

«Nonostante la sua fama internazionale, mi sembra sempre molto modesta. Ogni volta che la sento dal vivo, rimango affascinato dalla naturalezza con cui interagisce con i suoi colleghi musicisti. Alcune delle sue registrazioni preferite sono l'album Like Song, Like Weather con John Taylor e anche Music for Large & Small Ensembles della Kenny Wheeler Big Band».

«La sua musica mi piace molto perché, grazie alla mia formazione da sassofonista, sono sempre alla ricerca di modi per trasferire le esigenze tecniche del jazz strumentale alla voce e allo stesso tempo trasmettere ulteriori emozioni con i testi. Spero che molti altri gruppi e compositori utilizzino i timbri e le capacità dei cantanti nelle loro composizioni».

Quando hai fondato la tua prima band?

«A scuola avevo un gruppo jazz con amici e mio padre, con cui ci esibivamo in occasione di vernissage e celebrazioni. Poi, a Magonza, le cose sono andate veramente bene: il mio quartetto con i compagni di scuola, The Ropesh con Lorenzo Colocci, con cui abbiamo vinto il Young German Jazz Prize Osnabrück, il Cathedral Project del vincitore dell'Hessian Jazz Prize Vitold Rek con Peter Reiter, pianista della HR Big Band. E il mio primo viaggio nel folklore con i Klezmers Techter».

Nel 2014 hai frequentato la Royal Academy of Music per un master. Come hai vissuto il suo periodo in Inghilterra? Quali esperienze e progetti musicali speciali hai vissuto lì?

«Londra è stata molto affascinante con tutte le sue possibilità, la grande scena culturale e l'atmosfera multiculturale. Alla Royal Academy ero circondato dai più talentuosi giovani jazzisti del Paese. Uno dei miei compagni di corso, ad esempio, era Jacob Collier, che nel frattempo si è fatto un nome con una carriera internazionale».

«Il periodo trascorso in Inghilterra mi ha messo alla prova, ma soprattutto mi ha incoraggiato e aiutato a sviluppare le mie capacità. Non conoscevo nessuno a Londra e ho dovuto stabilire tutti i miei contatti durante il Master e nel periodo successivo. Inoltre ero l'unica cantante della mia classe e avevo gli stessi esercizi e test tecnici dei miei compagni che studiavano strumento».

«I miei momenti migliori sono stati i concerti ai London Jazz Festival, ad esempio quello di Avishai Cohen con Mark Guiliana e Shai Maestro. Anche le masterclass e gli ensemble alla Royal Academy sono stati speciali, con John Taylor, Aaron Parks, Snarky Puppy o Ben Wendel».

Dopo la laurea, hai vissuto a Londra per diversi anni fino al 2021…

«La diversità della scena jazzistica londinese mi ha offerto molte opportunità, così ho deciso di rimanere lì dopo il Master. Sebbene il periodo iniziale sia stato impegnativo, all'inizio del 2017 si sono presentate grandi opportunità: ho ottenuto un posto fisso come docente senior presso il Conservatorio di Leeds e ho anche potuto fondare un coro jazz, con il grande sostegno di Jamil Sheriff, il direttore del dipartimento di jazz».

«Oltre al mio lavoro di docente, ero attiva in diversi gruppi e progetti. Da un lato, ero una cantante del London Vocal Project. Diretti dal pianista e compositore Pete Churchill, abbiamo realizzato progetti corali impegnativi. Pete ha adattato l'intero album Miles Ahead di Miles Davis per coro jazz e ne ha scritto i testi insieme al famoso cantante Jon Hendricks. È stato un progetto ambizioso in cui abbiamo cantato armonie molto complesse in un coro a otto parti. Nella primavera del 2017 abbiamo cantato la prima mondiale a New York in presenza di Jon Hendricks, che purtroppo è poi morto nel corso dell'anno».

«Nello stesso anno ho vinto il premio come miglior vocalist al Concorso Internazionale di Jazz di Bucarest con il pianista jazz spagnolo Victor Gutierrez. Victor e io avevamo composto arrangiamenti jazz moderni di standard jazz durante i miei studi di Master, come “Alone Together” e “'Round Midnight”. Il duo mi ha dato la massima libertà di esplorare nuove tecniche, come gli elementi vocali-percussivi. Il premio ha attirato l'attenzione della scena londinese e quindi ulteriori concerti, anche al London Jazz Festival e al Ronnie Scott's. Nel 2018 abbiamo pubblicato il nostro album di debutto Secret Songs su Mons Records e in questo periodo siamo stati particolarmente supportati da Nikki Iles, grande pianista e arrangiatore, e dal fantastico pianista Gwilym Simcock. Il sassofonista Stan Sulzmann è stato un importante mentore; anche lui è presente nell'album».

Perché hai deciso di tornare in Germania nel 2021?

«La vita a Londra era associata anche a sacrifici e a un ritmo di vita elevato. Dal 2016, l'umore nel Regno Unito è stato influenzato dal referendum sulla Brexit e c'è stata una grande spaccatura tra generazioni e gruppi di popolazione. Come europea, mi sono sentita a disagio per la situazione e ho notato come le cose siano diventate più difficili e burocratiche. Era quasi impossibile ottenere borse di studio o finanziamenti per progetti come straniera. Ho ottenuto molto più sostegno per i miei progetti dalla Germania».

«In questo periodo ho apprezzato molto di più la promozione culturale, il sistema sanitario e le condizioni di vita in Germania. Soprattutto, però, mi mancavano la famiglia e gli amici, che potevo vedere solo molto raramente. Di conseguenza, da qualche tempo stavo prendendo in considerazione l'idea di tornare a vivere in Germania. La pandemia di coronavirus è stata la causa scatenante. Quando viaggiare tra la Gran Bretagna e la Germania è diventato quasi impossibile, la decisione è stata presa».

Hai pubblicato il disco Tales & Tongues nel 2023. Quando è stato concepito?

«Ho ideato Tales & Tongues a Londra a partire dall'inizio del 2019. L'idea degli arrangiamenti folk-song-jazz mi è venuta da tempo, e l'arrangiamento di “Danny Boy” è stato composto nel 2015. Ho incontrato il pianista jazz Daniel Prandl in occasione di un concerto comune a Mannheim alla fine del 2018 e poiché aveva un'idea simile, abbiamo deciso di avviare un progetto comune nonostante la distanza». 

«L'idea di arrangiare canzoni popolari provenienti da tutta Europa è nata da un dilemma. Da un lato mi sentivo molto legata alla scena internazionale di Londra, ma dall'altro sentivo che le forti correnti nazionaliste del Paese rappresentavano un rifiuto di tutto ciò. Questo non si conciliava con il fatto che la Gran Bretagna e Londra traevano grande beneficio dalla diversità e dagli scambi. Con questo album ho voluto creare un contrappunto e mostrare la bellezza della diversità culturale e dell'apertura». 

«Nell'album presento canzoni provenienti da diverse parti d'Europa: Gran Bretagna, Germania, Ungheria, Bulgaria, Svezia, Norvegia e Francia. Ho chiesto ad amici, co-musicisti e studenti quali fossero le loro canzoni popolari preferite dei loro Paesi d'origine. Quando una melodia mi piaceva, ho iniziato ad arrangiarla per l'album. Ho ritenuto importante cantare nelle rispettive lingue per preservare il nucleo della melodia e del suono del parlato. Da qui il titolo Tales & Tongues».

Come crei le tue composizioni?

«Le mie composizioni nascono per lo più al pianoforte. Per Tales & Tongues, ho spesso ideato un'introduzione basata sull'atmosfera del testo o della melodia, che poi ho esteso alle strofe, sviluppando nuove parti melodiche, cambi di battuta, parti soliste e progressioni di accordi. Nel farlo, mi sono attenuta all'arco narrativo, soprattutto per quanto riguarda l'arrangiamento melodico e armonico. Parti improvvisate di voce, violoncello e pianoforte si alternano a versi composti. Ho anche scelto specificamente la formazione: il pianoforte costituisce il nucleo armonico, ma il violoncello funge anche da strumento per gli accordi, il basso e la melodia».

«I nostri concerti portano il pubblico in un viaggio attraverso la diversità delle culture. Creiamo atmosfere e mondi sonori unici e raccontiamo le origini delle canzoni popolari. Non ci sottraiamo a temi seri come la morte, la guerra o la perdita e chiediamo molto al pubblico».

Vivi a Stoccarda da un anno. Cosa ti piace di questa città e come ti sei avvicinata alla sua scena musicale?

«Dopo un breve periodo intermedio a Friburgo, mi sono trasferita a Stoccarda alla fine del 2022, soprattutto perché la scena di Stoccarda ha le dimensioni ideali. Da allora, ho stretto contatti con musicisti della scena e ho fatto concerti. Sono particolarmente felice che il mio Tales & Tongues Trio sia stato selezionato come uno dei tre gruppi che rappresenteranno la scena jazz del Baden-Württemberg alla Clubnight della fiera internazionale jazzahead! a Brema».

Cosa pensi dello sviluppo della musica creativa dal punto di vista dei media digitali?

«Trovo che lo sviluppo sia difficile. Purtroppo, il ritmo veloce del mercato musicale e la disponibilità quasi gratuita di musica attraverso i servizi di streaming hanno svalutato molto il lavoro individuale. Come artista, nella maggior parte dei casi lavoriamo a un album per diversi anni; nel caso di Tales & Tongues, ci ho lavorato dal 2019 al 2023. È spaventoso che la produzione di un album non abbia più alcun valore aggiunto dal punto di vista finanziario, sebbene rappresenti un grande investimento. Per i miei due album ho pagato la maggior parte dei costi attraverso campagne di crowdfunding. I progetti non sarebbero stati possibili senza quel sostegno».

«È spaventoso che la produzione di un album non abbia più alcun valore aggiunto dal punto di vista finanziario, sebbene rappresenti un grande investimento».

«Credo che le fonti di guadagno per i musicisti siano cambiate completamente in seguito agli sviluppi del mercato musicale. Oggi si vive solo di concerti e di insegnamento. La presenza sui social media è diventata fondamentale per attirare interesse e attenzione. Per me non è sempre facile, ma ho imparato che fa parte dell'essere artista. Se questo significa che posso continuare a lavorare come artista, posso accettarlo».

Quali sono i tuoi obiettivi personali?

«Spero di poter avviare molti altri progetti musicali emozionanti con musicisti stimolanti. Soprattutto, vorrei continuare a coltivare i miei contatti in Inghilterra e sviluppare nuovi progetti di band internazionali. Il mio ideale come artista è quello di suonare concerti soddisfacenti in festival e club e di ispirare e promuovere i miei studenti. Questo mi rende felice e crea un grande equilibrio».

Che musica ascolti in privato? 

«Ascolto jazz, soprattutto jazz melodico vocale o strumentale, ma mi piace anche il groove jazz e l'R&B, come quello di Jacob Collier, Jamie Cullum o Stevie Wonder. A volte ascolto anche musica zen o handpan per rilassarmi dopo una lunga giornata».

Qual è la tua bevanda preferita? 

«Il caffè».

Cosa aspetti di più?

«La prospettiva di un fine settimana libero, in cui fare escursioni con mio marito nella natura o giocare a giochi da tavolo con amici e familiari».

Cosa fai la domenica, o quando non suoni?

«Mi piace fare un brunch abbondante, fare progetti o leggere un libro, a volte».

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

jazz

Per il ciclo di articoli #Womentothefore #IWD2024, la sassofonista e compositrice inglese Asha Parkinson

jazz

Per il ciclo #Womentothefore, un ritratto della giovane tubista in ascesa sulla scena francese

jazz

Per il ciclo di articoli #Womentothefore #IWD2024, abbiamo intervistato la batterista e cantante Evita Polidoro