Le domeniche della direzione d’orchestra: Corso di Alta Formazione a Treviso

Il Conservatorio A. Steffani di Castelfranco Veneto organizza il primo corso a Treviso, nella sede dell'Istituto musicale F. Manzato

28 novembre 2025 • 2 minuti di lettura

Le domeniche della direzione d’orchestra a Treviso. Dicembre 2025-maggio 2026
Le domeniche della direzione d’orchestra a Treviso. Dicembre 2025-maggio 2026

Il Il Conservatorio Steffani Castelfranco Veneto organizza il primo corso di alta formazione a Treviso, nella sede dell'Istituto musicale Manzato. Si tratta di un corso di alta formazione in direzione d'orchestra con Giancarlo Andretta, celebre direttore d'orchestra. 

Il Direttore del conservatorio castellano, Paolo Troncon, spiega: "È il primo corso di alta formazione che il Conservatorio di musica Agostino Steffani organizza a Treviso. Con questa iniziativa vogliamo irrobustire il legame con la città capoluogo e creare dei percorsi di alta formazione per professionisti nella sede dell'Istituto Francesco Manzato". 

Il corso si svolgerà da dicembre 2025 a maggio 2026 presso l’Istituto “Manzato” di Treviso, per un totale di 10 incontri ed è aperto a professionisti che vogliano approfondire la tecnica direttoriale.

L’iscrizione al corso ha un costo di € 10,00 non rimborsabili. Il versamento dovrà essere effettuato tramite piattaforma PagoPA ed allegato all’apposito modulo di iscrizione insieme al proprio curriculum all’indirizzo mail: segr.didattica@steffani.it

Dopo aver accertato la disponibilità dei posti, la quota di partecipazione al corso di € 800,00 dovrà essere versata sempre tramite pagoPA entro venerdì 5 dicembre 2025, ore 10:00, inviando la ricevuta di versamento all’indirizzo mail segr.didattica@steffani.it.

Programma del corso:

Sabato 6 dicembre 2025 Introduzione: Tecnica di base della direzione d’orchestra

Domenica 7 dicembre 2025 La tecnica della direzione d’orchestra; l’analisi e lo studio della partitura

Domenica 21 dicembre 2025 F.J. Haydn, Sinfonia n. 49 “La passione”

Domenica 4 gennaio 2026 Haydn, Sinfonia n. 49 e L. van Beethoven, Sinfonia n. 1

Domenica 18 gennaio 2026 L. van Beethoven, Sinfonia n. 1 – F. Schubert, Sinfonia n. 5

Domenica 29 marzo 2026 F. Schubert Sinfonia n. 5 e la tecnica di accompagnamento del recitativo accompagnato

Domenica 12 aprile 2026 Il recitativo accompagnato (esempi diversi dal repertorio lirico mozartiano e verdiano)

Domenica 19 aprile 2026 Il recitativo accompagnato; I. Stravinskij “Histoire du soldat”

Domenica 10 maggio 2026 I. Stravinskij e un movimento di un concerto con solista da definire

Domenica 24 maggio 2026 Esercitazione con un solista

Al termine del corso verrà rilasciata un’attestazione di partecipazione

Per informazioni: conscfv.it