Andrés Orozco-Estrada dirige l’Orchestra Rai con la viola solista di Antoine Tamestit
Il 30 e 31 ottobre a Torino pagine di Walton, Šostakovič e un omaggio a Ravel a 150 anni dalla nascita
26 ottobre 2025 • 3 minuti di lettura
Il 30 e 31 ottobre all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino nell’ambito della stagione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai viene proposto il Concerto per viola e orchestra di William Walton con protagonista Antoine Tamestit in veste di solista. Un programma guidato da Andrés Orozco-Estrada, direttore principale della compagine Rai, che sarà poi portato in tournée in Spagna, dal 3 al 6 novembre, all’Auditorio Nacional de Música di Madrid. Il concerto di giovedì 30 ottobre (ore 20.30) sarà trasmesso in diretta su Radio3, mentre la replica di venerdì 31 ottobre (ore 20.00) sarà resa disponibile in live streaming sul portale di Rai Cultura (questo il link www.raiplay.it/dirette/raiplay2), che lo proporrà poi su Rai5 giovedì 13 novembre (a partire dalle ore 22.20).
A aprire il concerto sarà Alborada del gracioso, brano di Maurice Ravel, compositore del quale ricorrono quest’anno i 150 anni dalla nascita. Rielaborato in versione orchestrale nel 1918, il lavoro – composto per pianoforte nel 1895 – è uno dei primi d’ispirazione iberica del catalogo di Ravel. A seguire il Concerto per viola e orchestra di William Walton, composto nel 1929 ed eseguito per la prima volta a Londra da Paul Hindemith. Solista è, come anticipato, Antoine Tamestit, che ha all’attivo collaborazioni con prestigiose orchestre quali la Boston Symphony, la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, l’Orchestre de Paris, l’Orchestre National de France e l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Nella seconda parte della serata troviamo in programma la Sinfonia n. 9 in mi bemolle maggiore op. 70 di Dmitrij Šostakovič. Pagina scritta nell’agosto del 1945 per celebrare la vittoria di Stalin sul nazismo, quest’opera si distanzia dai toni epici e nazionalistici delle precedenti due pagine sinfoniche del compositore russo per la sua scrittura leggera e scanzonata, di piacevole taglio neoclassico, che causò non pochi malumori, soprattutto tra le alte personalità del regime sovietico. Chiude il concerto La valse di Ravel, pagina nata tra il 1919 e il 1920, quando l’Europa provava a riemergere dalle macerie della Grande Guerra. Solo dopo otto anni dalla stesura definitiva La valse fu messa in scena all’Opera di Parigi, grazie all’intuito della mecenate e danzatrice Ida Rubinštejn, riscuotendo un caloroso successo.
Nato a Medellín, in Colombia, nel 1977, Andrés Orozco-Estrada ha debuttato con la compagine della radio-televisione italiana nel maggio 2022, e nell’ottobre 2023 ha iniziato una collaborazione di tre anni come Direttore principale, ruolo che lo porta sul podio della Rai più volte in stagione e in tournée. È stato a capo di compagini come l’Orchestra della Radio di Francoforte, i Wiener Symphoniker e la Houston Symphony. Dalla stagione 2025/2026 è Generalmusikdirektor della Città di Colonia, prendendo le redini della Gürzenich Orchestra e dell’Opera della città tedesca, una delle più importanti metropoli culturali europee. Dirige abitualmente orchestre come i Wiener e i Berliner Philharmoniker, la Staatskapelle di Dresda, la Gewandhausorchester di Lipsia e quella del Concertgebouw di Amsterdam.
I biglietti sono in vendita online e presso la biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino. Per informazioni: biglietteria.osn@rai.it.