I Vincitori del 79° Concours de Genève 'Alto' 2025

Due primi premi ex aequo al Concorso di Ginevra dedicato ai giovani violisti: la ginevrina Sarah Strohm e il newyorkese Brian Isaacs, secondo premio per la giapponese Ayaka Taniguchi

13 novembre 2025 • 1 minuto di lettura

l vincitori del 79° Concorso di Ginevra: da sinistra Sarah Strohm, Ayaka Taniguchi e Brian Isaacs.
l vincitori del 79° Concorso di Ginevra: da sinistra Sarah Strohm, Ayaka Taniguchi e Brian Isaacs.

Nella serata del 12 novembre alla Victoria Hall di Ginevra, per la finale del 79° Concours de Genève dedicato alla viola, si sono esibiti i tre i tre brillanti finalisti selezionati tra più di 90 candidati.

Accompagnati dall’Orchestre de la Suisse Romande, diretta da Cornelius Meister, i tre brillanti violisti si sono esibiti nel brano d'obbligo Nouvel Élan di Léo Albisetti (opera vincitrice dell'edizione 2024 del concorso di composizione ginevrino) e nel Concerto per viola e orchestra di Béla Bartók.

La giuria presieduta da Tabea Zimmermann, lei stessa vincitrice dell'edizione 1982 del Concorso di Ginevra, ha assegnato il primo premio ex aequo alla svizzera Sarah Strohm (20 anni) e al 25enne newyorkese Brian Isaacs che riceveranno 20.000 CHF ciascuno. Il secondo premio va alla violista Ayaka Taniguchi, giapponese di 23 anni.

Premi Ufficiali (finanziati dalla Fondazione Francis & Marie-France Minkoff): Primo Premio Ex Aequo; Sarah Strohm, 20 anni; Brian Isaacs, 25 anni; Secondo Premio: Ayaka Taniguchi, 23 anni

Premi Speciali: Premio del Pubblico: Sarah Strohm; Premio Rose-Marie Huguenin: Brian Isaacs; Sarah Strohm; Ayaka Taniguchi; Premio della Società dell'Arte: Sarah Strohm; Premio dei Musicisti dell’Orchestre de la Suisse Romande: Sarah Strohm; Concerti Premio Jussy: Sarah Strohm; Fondazione Premio Etrillard: Ayaka Taniguchi; Premio Musica da Camera: Alessandra Yang; Premio Hindemith: Ayaka Taniguchi; Premio Odysée Frank Martin: Ayaka Taniguchi.

concoursgeneve.ch