Il giornale della musica - 40 anni
Riflessioni su come è cambiato il mondo della musica dal 1985 a oggi
La Fondazione Arena di Verona comunica che il basso russo non canterà nel “Don Giovanni” mozartiano al Filarmonico il prossimo gennaio
Il centenario del Politeama di Prato celebrato dalla Camerata Strumentale riproponendo con successo la Tosca inaugurale del 1925, con un omaggio all’ingegnere-architetto Pier Luigi Nervi che firmò l’edificio
Lo spettacolo di Catalano diretto da Bonato in scena per la Fondazione Haydn
Un bel successo ha accolto la maratona “popolare” di Rigoletto, Il trovatore e La traviata con le voci di Meli, Salsi e Petti, Malfatti e Iniesta
A Venezia l’ensemble barocco I Bassifondi diretto dal liutista Simone Vallerotonda presenta in prima moderna la serenata “Clori, Lidia e Filli” per i 300 anni della morte del compositore
Dal 13 al 16 novembre la Fondazione Accademia Incontri con il Maestro di Imola promuove un Convegno internazionale di studi dedicato alla musica di Brahms.
Pizzi e Dantone raccontano Orlando, Alcina e il Messiah, titoli proposti dal 12 al 16 novembre per l’appendice autunnale di Ravenna Festival
Partendo dalla storia dell’album The Return of The Durutti Column, Pierre Sauvanet ha scritto un’opera sull’estetica del vinile e le sue particolarità.
Giovedì 13 novembre Alpesh Chauhan e Simone Lamsma tornano a Torino in diretta su Radio3 e live streaming su Rai Cultura, la replica venerdì 14