Il giornale della musica - 40 anni
Riflessioni su come è cambiato il mondo della musica dal 1985 a oggi
Dodici concerti fino al 22 dicembre e varie iniziative collaterali
Un’originale linea di ricerca e di prassi musicale diventa il progetto esecutivo Harpa Romana
L’Ensemble Micrologus riscopre le laude e i cantici del tredicesimo secolo
A Genova la consueta festa della Red Wine celebra Bob Dylan, in versione Bluegrass Party
Protesta a inizio spettacolo ma è un successo l’apertura di stagione del Teatro La Fenice con il nuovo allestimento dell’opera mozartiana, assente dal teatro da oltre dieci anni
Il sorprendente esordio del duo cremonese, fra cinefilia ed esistenzialismo
Con Elena Biggi Parodi, presidente del Comitato scientifico dell’Edizione nazionale delle opere di Salieri, alla scoperta del vero volto del compositore di Legnago (oltre i cliché di Amadeus)
Breve guida alla carriera da rapper del nuovo sindaco di New York
Una conversazione con Elisabetta Riva neo-sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna alla sua prima stagione bolognese dopo gli anni trascorsi alla guida del Teatro Coliseo di Buenos Aires
Dal 13 al 16 novembre la Fondazione Accademia Incontri con il Maestro di Imola promuove un Convegno internazionale di studi dedicato alla musica di Brahms.
Il 20 e 21 novembre l’OSN Rai diretta da Emmanuel Tjeknavorian anche in diretta su Radio3 e in live streaming sul portale di Rai Cultura