Il giornale della musica - 40 anni
Riflessioni su come è cambiato il mondo della musica dal 1985 a oggi
La 58ª edizione del concorso genovese, vinta da Aozhe Zhang, ha introdotto per la prima volta una prova di musica da camera
Palestrina 2.0 per l’inaugurazione della stagione da camera della Accademia Filarmonica Romana
Protesta a inizio spettacolo ma è un successo l’apertura di stagione del Teatro La Fenice con il nuovo allestimento dell’opera mozartiana, assente dal teatro da oltre dieci anni
Tre sintetici atti unici di Rota, Barber e Panni in scena al Reate Festival, a Nuova Consonanza e all’Università Roma2
Grande successo per l’allestimento di Damiano Michieletto, con ottime voci e sul podio Leonardo Sini
La direzione di Dantone e la regia di Pizzi segnano con successo la Trilogia d’autunno di Ravenna Festival
Al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi La Damnation de Faust in forma scenica secondo la visione, contestata, della regista Silvia Costa. Delude anche la direzione d'orchestra di Jakob Lehmann. Voci interessanti.
Insieme a Julius Asal e all’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna nell’ambito di Musica Insieme
Il sorprendente esordio del duo cremonese, fra cinefilia ed esistenzialismo
Dal 13 al 16 novembre la Fondazione Accademia Incontri con il Maestro di Imola promuove un Convegno internazionale di studi dedicato alla musica di Brahms.
Con Elena Biggi Parodi, presidente del Comitato scientifico dell’Edizione nazionale delle opere di Salieri, alla scoperta del vero volto del compositore di Legnago (oltre i cliché di Amadeus)
Una conversazione con Elisabetta Riva neo-sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna alla sua prima stagione bolognese dopo gli anni trascorsi alla guida del Teatro Coliseo di Buenos Aires
Breve guida alla carriera da rapper del nuovo sindaco di New York
Pizzi e Dantone raccontano Orlando, Alcina e il Messiah, titoli proposti dal 12 al 16 novembre per l’appendice autunnale di Ravenna Festival
Il 20 e 21 novembre l’OSN Rai diretta da Emmanuel Tjeknavorian anche in diretta su Radio3 e in live streaming sul portale di Rai Cultura