Il giornale della musica - 40 anni
Riflessioni su come è cambiato il mondo della musica dal 1985 a oggi
Palestrina 2.0 per l’inaugurazione della stagione da camera della Accademia Filarmonica Romana
L’intenso weekend della 62esima edizione di uno dei maggiori festival jazz nel panorama internazionale
Al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, grande successo per la componente musicale e la protagonista Jessica Pratt, ma affonda tra i buu la singolare e pretestuosa rilettura registica della Lucrezia Borgia di Gaetano Donizetti
In forma semiscenica le opere Les Arts florissants e La descente d'Orphée aux Enfers Con l’ensemble Les Arts florissants e i cantanti dell'Accademia Jardin des Voix
Nuovo album per la francese Viavox per il musicista calabrese, che si conferma fra i nomi più interessanti nelle "nuove musiche di tradizione"
Dal 13 al 16 novembre la Fondazione Accademia Incontri con il Maestro di Imola promuove un Convegno internazionale di studi dedicato alla musica di Brahms.
Con Elena Biggi Parodi, presidente del Comitato scientifico dell’Edizione nazionale delle opere di Salieri, alla scoperta del vero volto del compositore di Legnago (oltre i cliché di Amadeus)
Una conversazione con Elisabetta Riva neo-sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna alla sua prima stagione bolognese dopo gli anni trascorsi alla guida del Teatro Coliseo di Buenos Aires
Breve guida alla carriera da rapper del nuovo sindaco di New York
Pizzi e Dantone raccontano Orlando, Alcina e il Messiah, titoli proposti dal 12 al 16 novembre per l’appendice autunnale di Ravenna Festival
Giovedì 13 novembre Alpesh Chauhan e Simone Lamsma tornano a Torino in diretta su Radio3 e live streaming su Rai Cultura, la replica venerdì 14