Il giornale della musica - 40 anni
Riflessioni su come è cambiato il mondo della musica dal 1985 a oggi
A Bergamo anticipati i tre titoli della prossima edizione del festival dedicato a Gaetano Donizetti
Polly anglocaraibica alle Giornate di Musica Antica di Herne
Al Donizetti Opera di Bergamo convince poco il nuovo allestimento di “Caterina Cornaro” molto contestato alla prima
Con qualche felice riscoperta, al Donizetti Opera di Bergamo si apre un nuovo corso ma la formula resta immutata
Nel dittico-serata a tema, regia di Silvia Paoli, si segnala il raro e giovanile Aleko di Rachmaninov
Al Donizetti Opera di Bergamo Stefania Bonfadelli porta in scena il dittico di opere buffe “Il campanello” e “Deux hommes et une femme”
Un’originale linea di ricerca e di prassi musicale diventa il progetto esecutivo Harpa Romana
L’Ensemble Micrologus riscopre le laude e i cantici del tredicesimo secolo
Il sorprendente esordio del duo cremonese, fra cinefilia ed esistenzialismo
Con Elena Biggi Parodi, presidente del Comitato scientifico dell’Edizione nazionale delle opere di Salieri, alla scoperta del vero volto del compositore di Legnago (oltre i cliché di Amadeus)
Breve guida alla carriera da rapper del nuovo sindaco di New York
Una conversazione con Elisabetta Riva neo-sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna alla sua prima stagione bolognese dopo gli anni trascorsi alla guida del Teatro Coliseo di Buenos Aires
Dal 13 al 16 novembre la Fondazione Accademia Incontri con il Maestro di Imola promuove un Convegno internazionale di studi dedicato alla musica di Brahms.
Il 20 e 21 novembre l’OSN Rai diretta da Emmanuel Tjeknavorian anche in diretta su Radio3 e in live streaming sul portale di Rai Cultura