A Bologna con l'Orchestra del Comunale

classica

In scena un dittico con gli spettacoli commissionati a mezzo secolo di distanza a Calder e Kentridge, due artisti diversissimi, che hanno però  in comune la concezione dell’arte come qualcosa che non sia immobile ma in continua mutazione

A Milano successo per l’ottima Orchestra del Teatro Regio di Torino guidata da Marin Alsop

Si è chiusa la trentaquattresima edizione di Ai confini tra Sardegna e jazz, con Exploding Star Orchestra, Matthew Shipp e qualche defezione

Per Firenze Suona Contemporanea prima mondiale della video istallazione Nyman’s Earthquakes

Il pianista e compositore romano in solo per Emilia Romagna Festival

Al Festival di Portogruaro l’ensemble si esibisce in una formazione rinnovata all’insegna del romanticismo

L’opera di Mazzocchi al festival emiliano “Grandezze & Meraviglie”

A Lucerna l'addio al podio del grande direttore d'orchestra

Un film sul pittore con le testimonianze di Renzo Piano sul Prometeo di Nono

Riuscita ripresa dell’opera pucciniana con l’eccellente direzione di Daniele Rustioni e l’ottima prova della protagonista Chiara Isotton

La prima assoluta in lingua italiana di Aucassin e Nicolette di Maio Castelnuovo-Tedesco inaugura il Festival Pegolesi Spontini di Jesi

Argerich e Mehta per il concerto inaugurale di Mito: ieri sera a Milano e stasera a Torino

Dopo l’inaugurazione della settantesima edizione, con Muti alla presenza del Presidente Mattarella, la prima nazionale di Rivale di Ronchetti

Grande successo (e polemiche sul body shaming) per Orphée aux Enfers, per la prima volta al Festival di Salisburgo 

Edizione da sogno del festival austriaco, con il meglio di quello che il jazz contemporaneo sa offrire

A Laus Polyphoniae i concerti di Huelgas Ensemble, Micrologus, Contrapunctus...

Jean Rondeau, Andreas Ottensamer e la Euyo, così le stelle della musica attraversano le Dolomiti

La premiazione del Concorso Burri precede un apprezzatissimo concerto del duo Feng-Rimmer

Doppio set da ricordare all'Arcosoli Jazz Festival, con l'FCT Trio di Francesco Cusa e la chitarra sarda di Paolo Angeli

Alla Ruhrtriennale Heiner Goebbels con Everything that happened and would happen e Christoph Marthaler con Nach den letzten Tagen. Ein spätabend riflettono sull’attualità

Reportage da Etétrad, il festival valdostano che ogni anno reimmagina la musica tradizionale

Si apre il Festival 2019 dedicato alla Repubblica Popolare Cinese

A Francoforte l’ormai tradizionale concerto all’aperto della hr-Sinfoniorchester alla presenza di 20 mila spettatori 

Cinque giovani direttori si sono alternati alla guida dell’Orchestra Cherubini per l’Italian Opera Academy edizione 2019

La prima metà del festival Laus Polyphoniae di Anversa, alla scoperta dei giovani della musica antica

A Drottningholm un riuscito allestimento dell’Ariodante di Händel con Ann Hallenberg protagonista

Semiramide firmata da Graham Vick e con la splendida direzione di Michele Mariotti sul podio dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai ha inaugurato il Rossini Opera Festival

A Festival della Valle d'Itria trionfo per Carmela Remigio come Ecuba e per un divertentissimo Matrimonio Segreto

La prima volta del Tancredi, una riuscita Matilde di Shabran e un interessante Meyerbeer italiano nell’annuale rassegna belcantista della Foresta Nera

Simon Stone porta in scena la Médée di Luigi Cherubini in un allestimento sontuosamente contemporaneo al Festival di Salisburgo