A Bologna con l'Orchestra del Comunale

classica

Un trionfo alla Deutsche Oper di Berlino per Oceane, la nuova opera di Detlev Glanert tratta da un racconto incompiuto di Theodor Fontane 

Un nuovo lavoro di Elena Mendoza e Matthias Rebstock apre l’edizione annuale del Festival SWR di Schwetzingen 

Doppio set al Conservatorio di Torino per Fred Frith e Gavin Bryars: qualche riflessione su come invecchia la "nuova" musica

Dopo l’Orlando furioso, il direttore Diego Fasolis e il regista Fabio Ceresa presentano la Dorilla in Tempe al Teatro Malibran di Venezia 

Scala: delude la regia di Frederic Wake-Walker per l'opera di Strauss, applausi al cast e al direttore Franz Welser-Möst. In un cameo c'è anche il sovrintendente Pereira

Per la prima volta a Copenhagen Il trionfo del Tempo e del Disinganno di Händel in una versione scenica firmata da Ted Huffmann 

A Mannheim Anna Viebrock allestisce La chute de la maison Usher di Claude Debussy come un’installazione sul tema (anche) della paura 

In provincia di Udine un'associazione organizza serate di contemporanea per 20 persone, nel salotto di una villa

Kees Tazelaar ospite agli gli aperitivi acusmatici di RADIA al Conservatorio Pollini di Padova: una finestra sulla musica elettronica olandese

Il re e il maresciallo di Peter Heise all’Opera Reale Danese di Copenhagen e Kleopatra di Enna alla Jyske Opera in trasferta a Vejle

Successo al Teatro Regio di Parma per le Variazioni Goldberg del pianista iraniano

Al Comunale di Bologna un’appassionate Seconda Sinfonia fra silenzi e indugi

Napoli: L'associazione Scarlatti festeggia il centenario della fondazione alla Basilica di San Paolo Maggiore

Damiano Michieletto la ambienta negli Anni Cinquanta, in un piccolo mondo di provincia che ricorda Frank Capra più che Ernst Lubitsch. Mancano valzer e champagne e ne risente il gracile fascino dell’operetta di Lehár

Pessima acustica nella Chiesa di San Marco a Milano

A Modena l’ex voce dei Madredeus ha incantato il pubblico del festival L’Altro Suono

All’Opera e Balletto Nazionale Olandese debutta un nuovo, controcorrente,Tannhäuser

All’Accademia di Santa Cecilia ha offerto un’interpretazione della Nona Sinfonia che ha come termine di paragone soltanto alcuni grandi direttori del passato

Un concerto dal profilo raffinato, tra Mozart, Bach, Biber e Bartók

il quartetto Throw a Glass del violoncellista Erik Friedlander (con Uri Caine, Mark Helias e Ches Smith) incanta Piacenza Jazz

Una bella rilettura dell’opera di Händel firmata da Ottavio Dantone e Gabriele Vacis.

Applaudito concerto per festeggiare anche il centesimo concerto alla IUC

A Madrid l'opera di Menotti

Convincente prova di Barbara Hannigan come direttore d’orchestra per "The Rake's progress"

Grande successo all’Opera di Francoforte per Der ferne Klang di Franz Schreker con la regia di Damiano Michieletto 

A Lione il capolavoro di Purcell rivisitato. Né i drastici tagli dell’originale né le lunghe interpolazioni moderne sembrano motivate da una chiara e ineluttabile necessità 

Milano: applausi per il pucciniano Chailly, non convince la regia "ferroviaria" di Poutney

Applausi convinti per il debutto dell’inedito duo Stefano Bollani e Gonzalo Rubalcaba al Piacenza Jazz Fest

Un bel successo di pubblico ha salutato l’ultima edizione firmata da Dave Douglas, che lascia il testimone a Maria Pia De Vito

La Staatsoper di Berlino presenta la seconda versione di Babylon, l’opera di Jörg Widmann su testo del filosofo Peter Sloterdijk