classica

Dal 16 maggio al 19 novembre 2025, la rassegna di musica moderna e contemporanea ospiterà a Parma un ricco cartellone tra sperimentazione e ricerca sonora.

Articolo sponsorizzato 

Il pianista Bob James e il suo passato da musicista sperimentatore, prima degli anni Settanta dello smooth jazz

È in arrivo il secondo album di Ammar 808, produttore tunisino che ora si dedica alla musica dell'India: lo abbiamo incontrato

Tra le cose che, secondo il CTS, non si possono fare nelle classi post-Covid ci sarebbe anche il canto; tra il serio e il faceto, 5 idee alternative per la musica nelle scuole

Un corto-documentario su Netflix racconta la bizzarra storia di John Shepherd, che per trent'anni ha trasmesso musica nello spazio

«Certo che del pubblico ne ho bisogno, altrimenti la risonanza della sala sarebbe cattiva». Un’intervista anomala e inedita, del 1971

Una playlist per il centenario di "Bird", nato a Kansas City il 29 agosto 1920

Per il compleanno di "Bird" abbiamo scelto 10 temi parkeriani nelle versioni di altri jazzisti

Una raccolta apre l'archivio della Cinevox Records, con inediti di Umiliani, Piccioni, Gaslini... L'intervista a Franco Bixio

Alla partenza del Festival Barocco Alessandro Stradella, il direttore artistico Andrea De Carlo presenta La Circe  

Intervista al coordinatore artistico del Festival Paolo Pellarin

Dardust ci racconta Lost in Space, il 28 agosto a Rimini per UlisseFest

100 anni fa Mamie Smith and her Jazz Hounds incidevano "Crazy Blues", il disco destinato a cambiare il corso della musica del Novecento

I compositori di oggi si raccontano in sei brani che hanno influenzato il loro modo di pensare e scrivere la musica

Giamaica, Francia, Nigeria, Singapore: dalla rete, il peggio della musica dedicata al corona virus (con un paio di eccezioni)

Il meglio delle novità jazz in uscita in una playlist esclusiva

I nuovi lavori di Jon Hassell e Laraaji esplorano dimensioni differenti del mondo sonoro codificato da Brian Eno

Con modifiche e molte norme di sicurezza, il Festival di musica antica di Innsbruck conferma l'edizione 2020: ce la racconta il direttore Alessandro De Marchi

Un playlist di canzoni sui disastri per celebrare questa prima metà del 2020: pandemie, alluvioni, siccità...

Intervista a Emanuele Parrini intorno al suo nuovo Digging. Reflections on Jazz and Blues

Il nuovo libro di Mauro Balma con Carlo A. Rossi, La monachella e le altre, (Nota) racconta gli incontri e gli scambi tra Liguria, Quattro Province e Val d'Aosta

È morto per Covid-19 in Zimbabwe Cosmas Magaya, maestro della mbira, che aveva contribuito a far conoscere nel mondo

La chitarrista Alessandra Novaga racconta il suo nuovo disco I Should Have Been a Gardener, ispirato ai diari del regista

PAGINA SPONSORIZZATA | Il direttore artistico Nicola Sani parla di Oursounds, la nuova veste per festival e accademia di Chigiana, dal 5 luglio al 3 settembre

I compositori di oggi si raccontano in sei brani che hanno influenzato il loro modo di pensare e scrivere la musica

Abbiamo chiesto a Gabriele Ferraresi, autore di Mad in ItalyManuale del trash italiano (1980-2020), di selezionare per noi 10 momenti musicali da ricordare

Tra cancellazioni e ridimensionamenti, i festival classici resistono e mettono insieme una stagione estiva: ne abbiamo scelti 10

Non solo colonne sonore: 5 brani per capire il Morricone compositore lontano dal cinema

Pur nelle difficoltà, alcuni festival jazz dell'estate italiana 2020 resistono, puntando su appuntamenti particolari e su artisti nostrani

Guida a quel che resta del live in Italia dopo la pandemia: pochi nomi internazionali, ma tocca accontentarsi

Ricordiamo Ennio Morricone con 10 canzoni che ha arrangiato negli anni Sessanta, alcune celebri, altre minori