classica

Dal 16 maggio al 19 novembre 2025, la rassegna di musica moderna e contemporanea ospiterà a Parma un ricco cartellone tra sperimentazione e ricerca sonora.

Articolo sponsorizzato 

Un'intervista alla compositrice e sound designer newyorkese Lea Bertucci

Tornano le musiche di Egisto Macchi per il documentario di Gianfranco Mingozzi del 1978, dedicato a Ernesto de Martino

Giochi di memoria, diari, remix e un gigantesco orecchio di Beethoven: la nostra newsletter beethoveniana nei mesi del coronavirus 

L'annuale report della ONG Freemuse fotografa le molte, drammatiche, violazioni della libertà d'espressione, fino al caso di Grup Yorum in Turchia

Il Teatro Miela di Trieste festeggia il compleanno di Satie con le 840 ripetizioni di Vexations in diretta streaming (e con centinaia di pianisti da tutto il mondo)

I compositori di oggi si raccontano in sei brani che hanno influenzato il loro modo di pensare e scrivere la musica

Un paio di dischi da solista, di cui uno per Blue Note nel 1966, e collaborazioni di peso per una "meteora" del jazz: ecco la sua storia

Story of the Beastie Boys, il documentario di Spike Jonze tratto da uno spettacolo di Broadway, è disponibile in streaming

Per ricordare Florian Schneider, morto a 73 anni, abbiamo scelto 10 pezzi che hanno preso in prestito un campione dai suoi Kraftwerk

Bise del duo Isophone (Rosa Parlato e Claire Marchal) documenta il progetto di Benoit Ganoote per il reparto oncologico dell’Ospedale di Lille

Intervista a Francesco Giambrone, sovrintendente del Teatro Massimo di Palermo e presidente dell’ANFOLS, preparandosi al futuro che verrà

La strana storia dell'LP Symposium in Blues, pubblicato negli Usa per promuovere uno psicofarmaco, l'Elavil

Muore a 79 anni Tony Allen: per ricordarlo abbiamo scelto 10 brani dal suo sterminato repertorio

Perché si può festeggiare la Festa dei lavoratori anche senza il Concertone

KeiyaA, Flore, dvsn, Tom Misch & Yussef Dayes e altre novità tra R&B, dancehall, soul...

Il meglio del jazz di aprile 2020 da ascoltare in una playlist esclusiva, a cura di Enrico Bettinello

La nostra rubrica dedicata agli ascoltatori forti esplora ora gli scaffali dei professionisti del settore: giornalisti, critici, uffici stampa…

Perché c’è un mondo di brani bellissimi oltre a “Bella ciao”

Per prepararsi, con calma, al nuovo Dune di Denis Villeneuve, 10 brani ispirati al ciclo di Frank Herbert – da Grimes a Fatboy Slim

La nostra rubrica dedicata agli "ascoltatori forti", gli irriducibili appassionati di dischi nell'epoca dello streaming 

Nel centenario della nascita di Maderna, 10 storiche registrazioni riconsegnano l’essenza musicale del grande compositore e direttore veneziano

L'avventura delle Slits, ragazze terribili del punk inglese, raccontata dalla bassista Tessa Pollitt

Un ricordo del clavicembalista e organista canadese, morto a 88 anni

«Ci vuole un sacco di preparazione per non essere preparati». Un ricordo di Lee Konitz, morto a 92 anni

Qualche profezia sulla musica che sarà nel mondo post-coronavirus (senza pretesa di azzeccarci)

Due cofanetti per ripercorrere le carriere di due gruppi storici del blues-rock, Cream e Allman Brothers Band

Remoria. La città invertita di Valerio Mattioli (Minimum Fax) è un viaggio occulto attraverso Roma, e il suo doppio

Intervista ad Alberto Pinton, polistrumentista sulla scena jazz di Stoccolma

La nostra rubrica dedicata agli "ascoltatori forti", gli irriducibili appassionati di dischi nell'epoca dello streaming 

Da Tatsuro Yamashita a Tomoko Aran, alla scoperta del city pop giapponese degli anni ottanta