classica

Articolo in collaborazione con Fondazione Accademia Internazionale Incontri con il Maestro

Nei loro libri Fischer-Dieskau e Walsh offrono due ritratti appassionati e sfaccettati del compositore francese

La nostra rubrica dedicata agli ascoltatori forti esplora gli scaffali dei professionisti del settore: giornalisti, critici, uffici stampa…

I compositori di oggi si raccontano in sei brani che hanno influenzato il loro modo di pensare e scrivere la musica

Il meglio del jazz di giugno 2020 da ascoltare in una playlist esclusiva, a cura di Enrico Bettinello

Il progetto Talenti Vulcanici della Pietà de’ Turchini, vincitore del Premio Abbiati, raccontato dai suoi ideatori

Keith Tippett è morto a 72 anni: abbiamo chiesto al suo amico Riccardo Bergerone di ricordarlo per noi

Il collettivo teatrale Anagoor festeggia i suoi 20 anni con un doppio vinile e un film concerto con le musiche di Mauro Martinuz

Una nuova commissione della Società del Quartetto di Milano, per celebrare il prossimo 6 ottobre la riapertura della stagione musicale

Un percorso attraverso il film musicale italiano degli anni Sessanta, a partire dal nuovo libro di Claudio Bisoni, Cinema, sorrisi e canzoni

Una conversazione con Pier Luigi Pizzi per ripercorrere la sua incredibile carriera, nel giorno del suo novantesimo compleanno

Dopo il David di Donatello, e in attesa di vederlo in televisione, il film dell'Orchestra di Piazza Vittorio raccontato da Mario Tronco

La nostra rubrica dedicata agli ascoltatori forti esplora gli scaffali dei professionisti del settore: giornalisti, critici, uffici stampa…

I compositori di oggi si raccontano in sei brani che hanno influenzato il loro modo di pensare e scrivere la musica

Un libro di Fulvio Rampi e Alessandro De Lillo per comprendere l'origine della notazione musicale

12 brani per raccontare le proteste della comunità afroamericana, dagli anni Sessanta alla morte di George Floyd

PAGINA SPONSORIZZATA | Struttura organizzativa rinnovata e un'offerta formativa ampliata per l'Accademia di alta formazione musicale di Imola “Incontri con il Maestro”

Un ritrovamento di un brano del 1970 riaccende l'attenzione per Philip Glass: ma i dischi del 2020 – da King Lear a Tales from the Loops – non sono all'altezza

La nostra rubrica dedicata agli ascoltatori forti esplora gli scaffali dei professionisti del settore: giornalisti, critici, uffici stampa…

Una conversazione con Giorgio Battistelli sui problemi antichi delle istituzioni musicali e le sfide della musica dopo mesi di pandemia 

Il cofanetto Iggy Pop – The Bowie Years documenta la musica e la storia degli anni berlinesi dei due musicisti, in 7 CD (e molte foto)

I compositori di oggi si raccontano in sei brani che hanno influenzato il loro modo di pensare e scrivere la musica

Il meglio del jazz di maggio 2020 da ascoltare in una playlist esclusiva, a cura di Enrico Bettinello

Quarant'anni fa usciva nelle sale giochi Pac-Man: 10 pezzi per scoprire quanto la musica da videogioco abbia influenzato le nuove generazioni di musicisti e producer

Un disco in duo con Taku Unami e un libro, The Voice In the Headphones, per riallacciare i rapporti con David Grubbs

La nostra rubrica dedicata agli ascoltatori forti esplora ora gli scaffali dei professionisti del settore: giornalisti, critici, uffici stampa…

I compositori di oggi si raccontano in sei brani che hanno influenzato il loro modo di pensare e scrivere la musica

Il mondo del jazz è in ginocchio, ma – forse – la musica lo salverà

Parte oggi la rassegna di quattro concerti in streaming di Enrico Pieranunzi

Un'intervista alla compositrice e sound designer newyorkese Lea Bertucci

Tornano le musiche di Egisto Macchi per il documentario di Gianfranco Mingozzi del 1978, dedicato a Ernesto de Martino