classica

Dal 16 maggio al 19 novembre 2025, la rassegna di musica moderna e contemporanea ospiterà a Parma un ricco cartellone tra sperimentazione e ricerca sonora.

Articolo sponsorizzato 

Intervista al ventiseienne direttore Michele Spotti che inaugura con Rigoletto il festival dell’Opéra National de Lyon

1000 euro per gli artisti residenti nella zona rossa, e rimborsi per i concerti cancellati: ne parliamo con Andrea Marco Ricci

Un percorso attraverso la carriera di Alfred “McCoy” Tyner, maestro del pianoforte, morto a 81 anni

Si intitola Where Does a Body End? il film che il regista Marco Porsia ha dedicato alla ricostruzione della storia degli Swans di Michael Gira

Corrado Beldì, presidente dell'associazione italiana dei festival jazz, spiega la situazione attuale e le richieste al Ministero

Quinta puntata per la nostra rubrica dedicata agli "ascoltatori forti", gli eterni appassionati di dischi nell'era dello streaming

All'assenza ci si abitua, ma a certe assenze è difficile rassegnarsi: un anno dalla morte di Mark Hollis

PAGINA SPONSORIZZATA | Primephonic è la app che vuole salvare la musica classica, usando lo streaming: ora è anche in Italia

12 ascolti (rigorosamente domestici) di musica classica a tema, aspettando che il coronavirus ci abbandoni

Bloccati in casa per la quarantena, i concerti annullati causa coronavirus, non resta che ascoltare la nostra playlist a tema 

PAGINA SPONSORIZZATA | A 100 anni dalla nascita del violista e didatta Piero Farulli concerti, celebrazioni e un concorso internazionale per quartetti d’archi jnior

La nostra rubrica dedicata agli "ascoltatori forti", gli irriducibili appassionati di dischi nell'epoca dello streaming

Perché l'Opera di Roma, dopo anni di crisi, è diventato un modello virtuoso tra le Fondazioni liriche italiane: l'intervista al sovrintendente Carlo Fuortes

Un cofanetto raccoglie le incisioni di Sam Cooke per l'etichetta californiana Keen: un'occasione per ripercorrere la carriera del cantante

Troppo clubbing per gli antropologi e troppa antropologia per i clubbers: non convince l'Ibiza di Julien Temple

PAGINA SPONSORIZZATA | Le novità della quinta edizione del Premio Alberghini per giovani musicisti e compositori, patrocinato e promosso dalla Regione Emilia-Romagna 

Un ritratto di Reinbert de Leeuw, pianista, direttore e compositore olandese, recentemente scomparso

La nostra rubrica dedicata agli "ascoltatori forti", gli irriducibili appassionati di dischi nell'epoca dello streaming

Un ricordo del DJ e produttore Andy Weatherhall in 10 brani, dai Primal Scream ai Two Lone Swordsmen 

Il meglio del jazz di febbraio 2020 da ascoltare in una playlist esclusiva, a cura di Enrico Bettinello

Il film "muto" di Julien Temple su Ibiza, la storia del rock africano, la rinascita dei synth, David Crosby: 10 film musicali da non perdere

La nostra rubrica dedicata agli "ascoltatori forti", gli irriducibili appassionati di dischi nell'epoca dello streaming

Una deluxe edition per celebrare il disco più famoso di Neneh Cherry, Raw Like Sushi, che portò la subcultura londinese nel mercato di massa

Potevano mancare le pagelle della serata dei duetti del Festival di Sanremo? Trash, ego, stecche e il meglio (e il peggio) della canzone italiana

30 anni fa il primo Sanremo dei duetti internazionali, con alcune delle accoppiate più improbabili della storia della musica pop

Intervista tripla ai nuovi direttori Eva Ollikainen, Beatrice Venezi e Nil Venditti, per i 40 anni dell'Orchestra della Toscana

Le 16 canzoni in gara dalla seconda serata del Festival, commentate a caldo e (come diceva Anna Oxa), senza pietà

Prima puntata della rubrica dedicata agli "ascoltatori forti", irriducibili collezionisti di dischi nell'epoca dello streaming

Un libro e due dischi per Nota raccontano la vivacità della Giovanna Marini ricercatrice e compositrice

Il commento (crudele) e i voti a caldo delle 16 canzoni della prima serata, da Achille Lauro a Rita Pavone