Dal 16 maggio al 19 novembre 2025, la rassegna di musica moderna e contemporanea ospiterà a Parma un ricco cartellone tra sperimentazione e ricerca sonora.
Articolo sponsorizzato
PAGINA SPONSORIZZATA | Il 25 ottobre si celebra la giornata dedicata all’opera: ne abbiamo parlato con Nicholas Payne, direttore di Opera Europa
La mostra L’Orient sonore è visitabile anche online, e apre una finestra sulla musica del vicino oriente prima della cultura di massa
Le posizioni di Corrado Beldì, presidente di I-Jazz, e Danilo Rossi, prima viola del Teatro della Scala di Milano
Le sei ore e mezza di Everywhere at the End of Time di The Caretaker sono diventate una sfida di TikTok
I musicisti nigeriani si mobilitano sui social chiedendo la fine della violenza e della brutalità di polizia e gruppi paramilitari
Esce per Squilibri Maqām. Percorsi tra le musiche d’arte in area mediorientale e centroasiatica dell'etnomusicologo Giovanni De Zorzi
A Torino per EstOvest, Irvine Arditti racconta il suo rapporto con Helmut Lachenmann
La Caligola apre gli archivi e ripropone in cd le rarità del catalogo: prima infornata con Charlie Cinelli, Bruno Marini e Ruud Brink
10 ascolti per celebrare Edward “Bunny” Lee, tra i produttori più importanti della musica giamaicana, morto il 6 ottobre scorso
Il nuovo Conservatorio di Nocera Terinese offrirà diplomi in strumenti tradizionali; ne abbiamo parlato con Riccardo Tesi
Torna in ristampa Montgolfières, il primo disco di Gianmaria Testa, pubblicato in Francia nel 1985
Intervista a Aquiles Navarro e Tcheser Holmes degli Irriversible Entanglements, che hanno appena pubblicato Heritage Of The Invisible II
Il MiBACT a confronto con Assolirica in un incontro: sul tavolo i problemi irrisolti di un settore che rischia di non rialzarsi più
Il meglio del jazz del mese in una playlist esclusiva, da Miles Davis a Marc Ribot
Intervista al contrabbassista e compositore, tra il venticinquennale di ParmaJazz Frontiere e i nuovi progetti
I "nostri inviati" a Venezia dialogano su passato, presente e futuro della Biennale Musica di Venezia
Otis. Vertical Tales è il libro-disco che Økapi dedica al pioniere degli ascensori Elisha Graves Otis
Un box set in 8 CD e un DVD, con 45 inediti, per riscoprire il vertice artistico della carriera di Prince
La ripartenza del circuito folk-world è l'occasione per riflettere sulla situazione dei live post-lockdown
PAGINA SPONSORIZZATA | Il direttore artistico Martino Traversa racconta l’edizione 2020 di Traiettorie a Parma
Il meglio della scorsa stagione lirica secondo la rivista Opernwelt
Vi spieghiamo per bene Bandcamp e Spotify, e perché non potrebbero essere più diversi
Intervista alla giovane direttrice d’orchestra neozelandese di origine cinese, fresca vincitrice del Concorso “Guido Cantelli”
Il neonato festival NU Arts and Community a Novara fino al 4 ottobre: l'intervista al direttore artistico Ricciarda Belgiojoso
Alla scoperta di Moonchild Sanelly, popstar sudafricana e regina del gqom, che ha collaborato con Damon Albarn e Beyoncé
Il meglio del jazz del mese in una playlist in due parti
Donati all’Istituto Nazionale di Studi Verdiani quattro autografi inediti di Salvatore Cammarano
Che cosa succederà quando anche il compact disc sarà scomparso dal mercato?
Il festival Transart è dedicato a Georg Friedrich Haas e alla compagna Mollena Williams: ce ne parla Paolo Fumagalli di MDI Ensemble
10 copertine a tema alpino, dalla mostra Rock the Mountain! al Museomontagna di Torino