Roma: il Quartetto Eos e Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce

classica

Arianna e il Minotauro di Silvia Colasanti apre la collana dei ritratti di autori contemporanei agli Amici della Musica di Firenze

Lussuosa messa in scena al Teatro Comunale di Bologna

Il teatro lirico veneziano presenta in contemporanea una debole Fille du régimente un fresco Apollo et Hyacinthus con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti

Scala: l'opera di Giordano diretta da Armiliato con la regia di Martone

Applaudito concerto dell'Ex Novo Ensemble

Successo  per Königskinder  con la direzione di Marc Albrecht e la regia di Christof Loy

Approda anche all’Opera di Colonia il lavoro di Katie Mitchell e Cordelia Lynn, un moderno “masque” con musiche di Henry Purcell e altri, cucite insieme da Raphaël Pichon

Grandezze e limiti dell’edizione romana del capolavoro di Gluck

Al Festival Aperto di Reggio Emilia il capolavoro di Arnold Schönberg proposto con inserti di musiche di Sylvano Bussotti

Al Théâtre des Champs Elysées torna l’Orfeo ed Euridice di Gluck con Orliński protagonista 

A Parigi è trionfo per la protagonista Sabine Devielhe nella nuova festeggiatissima produzione dell’opera di Leo Délibes

Successo per il capolavoro di Camille Saint-Saëns proposto in una produzione della Staatsoper Unter den Linden di Berlino

La novità Until the Lions di Thierry Pécou ispirata ad un episodio minore del Mahabharata inaugura la stagione dell’Opéra national du Rhin

L’opera apre il ciclo di tre titoli verdiani a soggetto spagnolo al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, con Zubin Mehta sul podio e la regìa di Cesare Lievi

L’opera di Verdi in un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse, con la direzione di Marco Guidarini e la regia di Mariano Bauduin

La figura del compositore catanese ripercorsa per più di un mese in varie traiettorie, dall’internazionale al regionale

Successo a Madrid per l'opera da camera da Cocteau

Milano: successo con l'Orchestra Mozart per l'inaugurazione della Società del Quartetto

Esiti interessanti ma anche contrastanti per i primi appuntamenti della XXII edizione della manifestazione di Parma

Una retrospettiva del “Leone d’Oro” Giorgio Battistelli e nuovi lavori di Simon Steen Andersen, Michel van der Aa, Ondřej Adámek, Helena Tulve e Annelies Van Parys al 66° Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia

Nuovi format sperimentali al festival di Bonn ma a riscuotere grande successo è ancora Ludwig

Musica e teatro, ma anche tanto circo, nello spettacolo proposto da Romaeuropa

Maria Bellocchio suona Kurtág per Bologna Festival

Scala: con la Staatskapelle di Dresda per Bruckner e Beethoven

Nuova produzione firmata Davide Garattini Raimondi

Il pianista finlandese Joonas Ahonen protagonista di un originale programma con pagine di Castiglioni, Webern, Gander e Beethoven

Coro e Orchestra Ghislieri al Festival Pergolesi-Spontini

Moor Mother e Bruckner, contemporaneità e tradizione nel concerto all’Oper Bonn

Per Mito con Licia Maglietta voce recitante