Roma: il Quartetto Eos e Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce

classica

Due rari intermezzi napoletani del Settecento allo Sperimentale di Spoleto

Alla Monnaie di Bruxelles successo per il recital 

Elaborata e riuscitissima operazione del Lirico-Sperimentale di Spoleto, per battezzare l’incompiuta Porta divisoria

Alla Monnaie una Dama di picche con l'incisiva la direzione di Nathalie Stutzmann

Si è concluso il Festival Flo.re.mus

A Milano Maria Joao Pires e l'Orchestra Giovanile di Stato di Bahia

Ovazione per Alessandro Taverna, l’Orchestra Filarmonica Slovena e il direttore Michele Gamba durante il concerto conclusivo del 40° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro

Bayreuth Baroque Opera Festival: Alessandro nell'Indie di Leonardo Vinci

L'edizione 2022 del norvegese Punkt Festival propone nuovi linguaggi e racconta se stesso

Per la norvegese Aurora un pubblico eccezionalmente giovane ha affollato la Sala Santa Cecilia

Concerto inaugurale diretto da Boreyko

Napoli: l'opera in forma di concerto diretta da Sagripanti

Ovazione per Rachlin, la Filarmonica della Scala e l’Italian Saxophone Quartet di Federico Mondelci al Festival Internazionale di Musica di Portogruaro

Tutto esaurito nella prima settimana di concerti che ha visto protagonisti il Trio di Parma con l’Orchestra da Camera di Perugia, la violinista Francesco Dego in duo con Alessandro Taverna

Milano: troppe gags nella regia di Irina Brook

Experimentum Mundi proposto alla Sagra Musicale Umbra

La Chigiana e il Mozarteum, docenti e allievi di musica barocca  per gli ultimi concerti della lunga estate chigiana

Successo per il nuovo allestimento dell’opera verdiana, che ha aperto la nuova stagione del LAC di Lugano

Il primo appuntamento di Musica con vista a Parma ha visto protagonista il Quartetto Noûs e il violoncello di Jacopo Di Tonno

Nella pre-apertura della Mostra del Cinema al Lido di Venezia riproposto il film muto di Henry King restaurato e con un nuovo accompagnamento musicale di Stephen Horne

Il pianista Maurizio Baglini protagonista di un coinvolgente concerto nell’ambito dell’Emilia Romagna Festival

Dagli echi andalusi di Turina e Albéniz alla musica delle missioni nell’America del Sud, uno sguardo a trecentosessanta gradi sulla musica spagnola

A Bonn un festeggiatissimo concerto dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, primo di una breve tournée in Germania e Svizzera

Novità di Puccini, Janacek e un inedito dittico Bartók-Orff di ottimo livello sia musicale che scenico al Festival di Salisburgo oltre alla ripresa dello scatenato Rossini di Pentecoste

Il festival torinese TOdays 2022 tra delusioni, rivelazioni, conferme e problemi di look

Astarto: partitura di grande bellezza presentata al Tiroler Landstheater

All’Argiano Baroque Music Festival Christophe Rousset ha omaggiato “Paris, capitale du clavecin”

Les enfants terribles va in scena in Abruzzo, in un allestimento con giovani interpreti sulla scena