Roma: il Quartetto Eos e Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce

classica

Manfred Honeck ha eliminato le parti non autografe dell’ultima opera di Mozart e ha aggiunto musiche e letture che ne illuminano e ampliano il significato

Una Lucrezia Borgia divisiva al Teatro Comunale di Bologna

Scala: quanti errori nella regia di Marelli

Al Centro di Ricerca Musicale di Bologna il compositore con Robyn Schulkowsky e Joey Baron

Tugan Sokhiev ha diretto Rachmaninoff, Borodin e Čajkovskij

Per l'anteprima Jazz Is Dead, Moor Mother è arrivata insieme a Dudu Kouate

Al Teatro Malibran di Venezia prosegue il ciclo vivaldiano con “La Griselda” su libretto adattato da Carlo Goldoni ispirato al racconto di Giovanni Boccaccio

Si apre la 41ª edizione del Bologna Festival con gli English Baroque Soloists diretti dal loro storico fondatore, all’insegna del Classicismo viennese

Un'altra lettura del concerto che Esa-Pekka Salonen con l’Orchestre de Paris ha portato a Torino, Ferrara e Milano

Il concerto di Daniele Gatti e un nuovo allestimento del Roméo et Juliette di Gounod con Juan Diego Florez magnifico protagonista per il Maggio Musicale Fiorentino 

Calogero Palermo e il Quartetto Eos in Mozart e Brahms al Gonfalone di Roma

João Barroso e Felix Mildenberger con la Filarmonica Teatro Regio Torino

Con l' Orchestre de Paris a Torino, Ferrara e Milano

A Parma in scena per la prima volta Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny in un efficace allestimento con la regia di Brockhaus e la direzione di Franklin

Successo per la nuova produzione dell’opera verdiana realizzata dall’Orchestra Senzaspine

Il recital Primadonna/Primouomo nell’opera del primo Settecento con protagonista il mezzosoprano diretto da Christophe Rousset alla guida dell’ensemble Talenti Vulcanici

Dopo meno di un anno l’opera di Gounod torna al Teatro La Fenice in nuovo allestimento di Joan Anton Rechi, che convince poco

Una collaborazione tra il Teatro Real e il teatro di prosa La Abadia

Milano: ottime le prove di Mildenberger sul podio e del violinista Daniel Lozakovich

Il direttore ha preso la parola per ringraziare il pubblico presente e al contempo per esprimere la sua delusione per i tanti posti vuoti

Applaudita nuova creazione del compositore Jean-Luc Fafchamps

Dall’alleanza di orchestra e voci nasce un’eccellente realizzazione musicale ma la realizzazione scenica delude

Per la Pasqua la Toscanini diretta da Onofri ha offerto un percorso tra canto gregoriano, la polifonia di Josquin Desprez e il Requiem di Mozart

Alla Scala Strauss con la deludente direzione di Michael Boder

A Reggio Emilia bel concerto della Prague Philharmonia diretta da Villaume tra Brahms e Dvořák

Orphée et Euridice di Gluck, la versione francese, inaugura il Maggio Musicale Fiorentino 2022, con Daniele Gatti sul podio e lo spettacolo firmato da Pierre Audi e Jean Kalman

A Madrid Prokofiev secondo Bieito

Beethoven, Brahms e Schumann nel suo concerto a Roma

A Losanna Marie e Lionel Limiñanas hanno declinato con disinvoltura un rock stratificato e ancora visionario

Per il Bologna Festival con Il Pomo d’Oro