A Bologna con l'Orchestra del Comunale
Il quartetto americano a Torino per Musica 90
Musica dai ritmi incessanti e azione a non finire per un teatro musicale appassionante.
Lo spirito rock dei Bad Plus fa cantare la platea del Blue Note di Milano
Le "belle cicatrici" di Kip Hanrahan al Porgy & Bess di Vienna per una doppia data
In contemporanea, "La sposa venduta" a Garnier e "La piccola volpe astuta" a Bastille.
Record di spettatori ed entusiasmo per la Musica Nuova al Festival di Donaueschingen
"Armide", il capolavoro di Lully, va in scena grazie al tandem Christie-Carsen.
Una nuova produzione segnata da una catena di imprevisti e da tagli ingiustificati.
A Oslo la nuova opera di Cecilie Ore basata sulle ultime parole dei condannati a morte
A Mainz rivede la luce dopo 260 anni la "Semiramide riconosciuta" di Gluck
Splendide voci e una regia che allude a Vienna, città della prima esecuzione assoluta.
Paolo Conte, nella lunga settimana al Teatro Smeraldo, non delude le aspettative
L'"Œdipe" di George Enescu inaugura la stagione del Capitole di Tolosa.
Alla Scala, le Nozze di Figaro con cast e orchestra dell’Accademia del teatro
Anche Benedetto XVI e i vescovi presenti al sinodo hanno voluto ascoltare i Wiener.
Una realizzazione molto teatrale del datato oratorio drammatico di Honegger
Matthew Herbert inaugura a Torino il breve tour italiano
I Sonic Youth all'Alcatraz, noise d'annata e nuovi (inaspettati) omaggi all'Italia
La Medium e Gianni Schicchi. Inedito dittico al Ponchielli
Tradizioni a confronto con i canti sardi e l'incontro D'Andrea-Bosso-Gurtu
Grande successo per l'allestimento del secondo atto di "Donnerstag Aus Licht" alle Tese
Un Mascagni tecnicamente agguerrito ma di poche idee: ma è Mascagni e il pubblico applaude
Al Teatro Litta eseguito il melogo "Medea" di Jirí Benda (1775).
"Mare Nostrum", storia alla rovescia dei conquistadores firmata da Mauricio Kagel
Cherubini con la Antonacci: inaugura il Regio di Torino
Grande successo del Rossini a cura di Thomas Hengelbrock al Festspielhaus di Baden-Baden
Grande partenza per Musica Dei Popoli, che ha portato a Firenze uno scorcio di Andalusia
Un allestimento elegante, fantasioso e riuscito con un giovane e valido cast.
Janulyté e Tally con Stravinkij e Nono inaugurano la Biennale Musica 2008
A Parma una “Giovanna d’Arco” letta da Lavia come un omaggio esplicito al Risorgimento