I Vincitori del 79° Concours de Genève 'Alto' 2025
Due primi premi ex aequo al Concorso di Ginevra dedicato ai giovani violisti: la ginevrina Sarah Strohm e il newyorkese Brian Isaacs, secondo premio per la giapponese Ayaka Taniguchi
Due primi premi ex aequo al Concorso di Ginevra dedicato ai giovani violisti: la ginevrina Sarah Strohm e il newyorkese Brian Isaacs, secondo premio per la giapponese Ayaka Taniguchi
Si è tenuta presso la Fondazione Franco Zeffirelli la presentazione alla stampa del nuovo premio istituito per celebrare una delle figure più significative nella storia dello spettacolo del Novecento
La cerimonia di consegna del premio al Maestro avrà luogo il 18 novembre all’Auditorium Caruso del Gran Teatro G. Puccini di Torre del Lago
Il 9 novembre sono terminate le semifinali del concorso per viola e sono stati selezionati i tre finalisti
Il duo formato dalla violinista Sofia Manvati e dal pianista e Giorgio Lazzari si aggiudica il premio che la Fondazione omonima assegna ogni anno a giovani talenti del concertismo internazionale
Si è conclusa con la vittoria del friulano Andrea Mancini l’edizione 2025 della competizione che quest’anno ha avuto come strumento principe il corno. Al secondo posto il francese Antoine Jeannot, al terzo l’austriaco Daniel Loipold
Prestigioso riconoscimento per il brano orchestrale Komorebi, presto in catalogo per Edizioni Curci in collaborazione con CIDIM, che si aggiunge ai successi ottenuti dal giovane compositore in altri concorsi internazionali
L’evento conclusivo dell’edizione 2025 sarà la serata del 15 novembre con la Premiazione e il Concerto dei Vincitori all’Auditorium del Palazzo dei Congressi
Il 26 ottobre scorso al Teatro Verdi di Busseto (Parma) sono stati proclamati i vincitori e conferiti numerosi premi agli artisti partecipanti
La quinta edizione è riservata a clarinettisti di nazionalità italiana di età non superiore ai 32 anni
Terza edizione del concorso per giovani autrici dedicata quest’anno a brani per duo formato da pianoforte e uno dei seguenti strumenti: flauto, clarinetto, violino, violoncello
Si è concluso con il concerto finale al Teatro Comunale 'M. Caniglia' di Sulmona il concorso che da quasi 40 anni rappresenta un trampolino di lancio per le nuove voci della lirica internazionale
Al secondo posto sul podio la giapponese Rino Yoshimoto, in terza posizione la giovanissima coreana Kim Hyun Seo
Il regista veneto insignito a Roma, insieme a Lino Banfi e alla giovane attrice Elisa Del Genio, del premio istituito nel 1977 dall’Associazione Via Condotti e conferito ogni anno "a chi, non romano, ama Roma e ne è riamato"
Scade il 13 dicembre 2025 la call per le candidature alla seconda edizione del progetto MERITAcubed (2025–2029)
Per l’edizione 2026 è stato pubblicato online il bando per le iscrizioni che saranno aperte dal 16 ottobre al 25 novembre 2025
Oltre 2.000 immagini di bozzetti di scena e figurini teatrali, datati tra il 1969 e il 2019 dell’Archivio Storico del Regio sono ora accessibili a tutti nel mondo, grazie alla piattaforma Wikimedia Commons
Nell’ambito del progetto De Musica-ovvero la fabbrica della creatività Nuova Consonanza organizza quest’anno un seminario tenuto dal compositore, ricercatore e didatta
Il workshop di composizione si chiuderà con un concerto dei partecipanti, nell’ambito del 62° Festival di Nuova Consonanza
Arte e bravura protagoniste del concorso viterbese che si è chiuso con la finale del 12 ottobre scorso al Teatro dell'Unione
Fondazione Ravenna Manifestazioni pubblica l'Avviso per il conferimento dell’incarico per il triennio 2026/27, 2027/28 e 2028/29
Il Maestro è direttore dell’orchestra dell’Università di Pisa, docente del Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione e compositore del brano brano Hopes for Peace vincitore del premio
La terza edizione del concorso è arrivata alla sua fase finale: il 10 ottobre al Politeama Pratese verranno eseguite le tre partiture finaliste e proclamata la partitura vincitrice
Si è chiuso il 21 settembre scorso, con il concerto finale al Teatro Secci, una delle più importanti manifestazioni artistiche e musicali dell’Umbria