Concours de Genève 'Alto' 2025
Il 9 novembre sono terminate le semifinali del concorso per viola e sono stati selezionati i tre finalisti
10 novembre 2025 • 2 minuti di lettura
Le semifinali di viola del Concours de Genève di quest'anno si sono svolte dal 6 al 9 novembre presso il Conservatorio di Ginevra, in Svizzera. Gli otto semifinalisti hanno affrontato tre prove: un recital di 60 minuti con programma a libera scelta, una prova di musica da camera e la presentazione di un progetto artistico.
Sono stati selezionati tre finalisti che accederanno alla finale del 12 novembre: Brian Isaacs (USA), Sarah Strohm (Svizzera) e Ayaka Taniguchi (Giappone). I tre eseguiranno un concerto con l'Orchestre de la Suisse Romande alla Victoria Hall di Ginevra, oltre al brano d'obbligo Nouvel Élan di Léo Albisetti (opera vincitrice dell'edizione 2024 del concorso di composizione).
Il primo classificato riceverà 20.000 franchi svizzeri (17.600 sterline), il secondo e il terzo classificato rispettivamente 12.000 franchi svizzeri (10.500 sterline) e 8.000 franchi svizzeri (7.050 sterline).
Gli altri premi speciali sono il Premio del Pubblico, il Premio degli Studenti, il Premio Rose-Marie Huguenin, il Premio Arts Society, il Premio Concerts de Jussy e il Premio Hindemith.
La giuria del concorso di quest'anno è presieduta da Tabea Zimmermann e comprende Tomoko Akasaka, Ettore Causa, Pauline Sachse, Cynthia Phelps, Jean Sulem e German Tcakulov.
La finale del 12 novembre sarà trasmessa in diretta streaming sul sito web di The Strad.
Il Concours de Genève si tiene annualmente, alternando le discipline tra pianoforte, flauto, clarinetto, violoncello, viola, quartetto d'archi, canto e percussioni, con la composizione proposta ogni due anni.
La prima edizione dedicata alla viola si tenne nel 1942 e fu vinta da Paul Doktor. Il presidente della giuria Zimmermann vinse il primo premio nell'edizione del 1982, mentre l'ultima edizione dedicata alla viola si tenne nel 2005, con il violista ucraino Maxim Rysanov e la violista statunitense Jennifer Stumm che vinsero il secondo premio ex aequo.