classica

Dal 16 maggio al 19 novembre 2025, la rassegna di musica moderna e contemporanea ospiterà a Parma un ricco cartellone tra sperimentazione e ricerca sonora.

Articolo sponsorizzato 

Un cofanetto di 32 canzoni pre e post-Clash per riscoprire la grandezza, non solo di autore, di Joe Strummer

Una riflessione sull'autorialità dei temi del jazz italiano, a partire da un disco e da una raccolta di spartiti

Intervista al giovane regista americano, celebrità "non ortodossa" dell'opera internazionale dopo la regia del Lohengrin che ha aperto il Festival di Bayreuth

La rivista tedesca Opernwelt ha pubblicato la classifica del meglio della scorsa stagione lirica secondo un panel di critici internazionali

Perché ci sono così tanti Premi dedicati agli Emergenti? Servono davvero? Una riflessione e qualche proposta per evitare di continuare a premiarci a vicenda

Il Festival di Lugo amplia il suo programma e raddoppia la sede dei suoi concerti con la terza edizione, che si svolgerà dal 27 settembre al 14 ottobre 2018

Le novità jazz del mese da ascoltare in una playlist esclusiva

L'autunno del Museo del Violino con lo Stradivari festival e la grande competizione internazionale dedicata alla liuteria

Intervista al direttore svizzero: da Bach a Rossini passando per Händel e Vivaldi, pensando magari a Verdi e Stravinskij

Dal 27 settembre la nuova edizione della manifestazione tra Parma e Busseto: parlano Anna Maria Meo, Roberto Abbado, Michele Guerra e Barbara Minghetti

Aphex Twin sarà in data unica italiana a Torino per Club to Club. Ma che rimane, dietro il guerrilla marketing, della musica di Richard D. James?

Il direttore Pierre Bornachot racconta la nuova edizione del festival di musica antica dell'Abbazia di Ambronay

Intervista a Damir Imamović, tra i maggiori interpreti della canzone urbana bosniaca, in concerto a Perugia per la Sagra Musicale Umbra

Paolo Cantù, direttore artistico dei Teatri di Reggio Emilia, racconta il festival al via dal prossimo 15 settembre

Il direttore artistico Alberto Batisti racconta l'edizione 2018 della rassegna, nel nome di San Francesco e Aldo Capitini

Intervista a Etienne Reymond, direttore artistico di LuganoMusica, che ha appena aperto all'opera lirica

Esce per CAMJazz il debutto di Pipe Dream, il progetto di Zeno De Rossi, Filippo Vignato, Pasquale Mirra, Giorgio Pacorig e Hank Roberts: l'intervista

Fiamma Nicolodi rilegge i primi cinquant’anni del Novecento in musica (il Saggiatore)

Da Prince a Duke Ellington, dal jazz in Italia ai suoni del mondo antico: cinque novità musicali da non mancare in libreria

Il 14 settembre all'Auditorium Parco della Musica di Roma il gruppo di Gastone Pietrucci festeggia mezzo secolo di storia con un concerto speciale

Lo Stabat Mater al Festival di Baalbeck, nel Libano multiculturale che cerca di tornare agli antichi fasti

Nel centenario della nascita, dieci registrazioni storiche tra avanguardia e tradizione americana per riscoprire il lato meno celebrato di Bernstein

Intervista a DJ Khalab (alias Raffaele Costantino) intorno al nuovo Black Noise 2084: elettronica e musica africana oggi

La morte della regina del soul a 76 anni, dopo una lunga malattia: la sua storia in 10 brani

Dal 16 al 26 agosto Laus Polyphoniae ad Anversa: parla il direttore artistico Bart Demuyt

L’universo femminile protagonista del MA Festival di Bruges: parla Katherina Lindekens, dramaturg della rassegna

Joan Matabosch, direttore artistico del Teatro Real di Madrid, racconta la stagione 2018/2019

Una (doppia) playlist estiva con le 20 novità jazz più interessanti dei mesi estivi, tutte da ascoltare

Fino al 1° settembre la rassegna al Museo archeologico di Palestrina, nell'ambito di ArtCity 2018