Roma: il Quartetto Eos e Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce

classica

Torino: Puccini, Puccini, che cosa vuoi da me?

 Firenze: Variété. Concerto-spettacolo alla Gipsoteca di Porta Romana

 Il Teatro catanese ha proposto uno dei titoli fondativi dell’opera nazionale georgiana

Milano: Chailly sul podio per Schönberg

Due opere nel magico Teatro dell'Opera dei Margravi

Non convince l’allestimento di Thaddeus Strassberger 

Milano: da Widmann a Mozart

Si chiude la stagione di Lupo 340 al Lido di Savio di Ravenna, in attesa di Area Sismica

Successo per il concerto con la Staatskapelle di Dresda

Interessante la direzione musicale di Daniela Candillari

Il Ring continua con la regia di Pierre Audi

La musica di un grande compositore affidata a quattro ottimi musicisti

Esaltante successo per il Medioevo musicale evocato dall’ensemble Tasto Solo per il festival fiorentino Flo.Re.Mus. 

A Pesaro la prima nazionale della performance multimediale Kagami, di Ryuchi Sakamoto

La musica di Vacchi per i filmati del Milan

Simon Steen-Andersen dà vita a un racconto fantascientifico tra musica, luci e live electronics

La Fondazione Pergolesi Spontini presenta pagine inedite da Lo Frate ‘nnamorato

Milano: Il cappello di paglia di Firenze diretto da Renzetti

Dal trascinante pianoforte della Argerich all’intensa "notte" di Schönberg, i primi giorni della 28a edizione del Festival Elba Isola Musicale d’Europa.

Al Teatro La Fenice la ripresa della “Turandot” nell’allestimento di Cecilia Ligorio con un cast musicale quasi interamente rinnovato 

Al Lirico Sperimentale di Spoleto, ghiotta – e riuscitissima – riproposta di due titoli fine anni ’50.

Reportage-check up annuale da Saalfelden sullo stato dell'arte del jazz

Bellissima l’interpretazione che del capolavoro seicentesco ha offerto Andrea De Carlo, tra i principali artefici della riscoperta della musica di Stradella

Alla Sagra Musicale Malatestiana Myung-whun Chung  sul podio

La Chigiana anima la sontuosa dimora di Geggiano, presso Siena, con esecuzioni settecentesche di qualità.

Grande successo per i primi due concerti del Festival delle Nazioni, dedicato quest’anno al Portogallo

La prima edizione di Ivo Van Hove apre con successo con un musical su brani di PJ Harvey, un omaggio a Paradžanov, il debutto del barocco di Venables e Huffmann e De Keersmaeker nel museo

Una sfida alle tradizionali divisioni per generi i nuovi spettacoli di Alessandro Sciarroni, Silvia Gribaudi e Anagoor a OperaEstate di Bassano del Grappa e la Medea secondo Ben Duke alla Biennale Danza 

A Pesaro una nuova produzione della “azione tragica” di Rossini e il ritorno del suo capolavoro comico

Applausi a Stresa Festival per Il Giardino Armonico di Antonini con il violino solista di Smirnov