Quest’anno il premio è stato assegnato al promettente ensemble formato da Ivos Margoni al violino, Stefano Bruno al violoncello e Giulia Loperfido al pianoforte
Il Tartini amplia la già vasta offerta formativa istituendo il nuovo master biennale di terzo livello in pianoforte rivolto a studenti in possesso di diploma accademico di secondo livello o di diploma del vecchio ordinamento di Conservatorio
La consegna il 20 ottobre scorso prima della rappresentazione dell’opera La Claudia vendicata con la quale al Teatro Fusco di Taranto si è chiusa la 20ma edizione della manifestazione
L'Orchestra della Toscana bandisce una nuova audizione per formare una graduatoria di idonei da scritturare con contratti a tempo determinato nel ruolo d’orchestra di Violino di fila
A San Vito dei Normanni, in provincia di Brindisi, un esclusivo polo di riferimento per la formazione e produzione di cultura, musica e danza tradizionale italiana per giovani aspiranti artisti
Aperta sino al 3 novembre la call lanciata da Jazz:Re:Found per selezionare i migliori giovani talenti in ambito jazz nazionale, al fine di creare un progetto live e discografico, rappresentativo della nuova italian jazz wave
Daniel Levy, pianista di rilievo internazionale e creatore del metodo dell’Eufonia, terrà un webinar sul potere armonizzante e curativo della musica del compositore polacco
Il Dipartimento di didattica della musica del conservatorio veneto avvia un biennio di approfondimento della Pedagogia Kodály, in collaborazione con AIKEM
L’istituzione di alta formazione musicale per strumenti ad arco, punto di riferimento in Italia e nel mondo, avvia il nuovo anno accademico con un’offerta formativa sempre più ampia e articolata
Un percorso formativo triennale strutturato su tre livelli, rivolto a insegnanti di musica e a tutti coloro che operano nell’ambito dell’educazione musicale