Riflessioni su The Eternal Soundcheck degli Starfuckers, registrazione-scommessa del 1999
We Will Always Love You è l'opera terza degli australiani Avalanches, nel segno di una densa spensieratezza
Un disco che conferma il valore compositivo del giovane pianista, con la "benedizione" di Enrico Rava e Fred Hersch
Arriva su disco un vecchio progetto del 2002 della band islandese, che sconfina nella musica classica e inciampa nella grandeur
Album di debutto per il musicista di Coventry, tra grime e dancehall, uno dei personaggi dell'anno che sta finendo in UK
Nel recente Time’s Passage Enrico Pieranunzi con il suo Jazz Ensemble miscela brani originali e riletture dal passato
Il produttore inglese, uno degli artefici del sound British anni Novanta, torna con Decision Time (e con lui c'è Burial)
In Because of a Flower la produttrice statunitense mette a nudo con grazia la propria identità
Il Mediterranean Blues di Baba Sissoko è diventato un progetto, e ritorna in un nuovo disco per Caligola
Idiot Prayer documenta un concerto ai tempi del Covid-19, con Nick Cave da solo all'Alexandra Palace
Francesco Massaro continua la sua fascinosa evocazione sonora sulle tracce dei bestiari immaginari
La cantante ghanese-americana Amaarae si sta prendendo la scena: The Angel You Don’t Know è il suo primo album
Affiora dopo 25 anni il materiale registrato dal duo viennese, pietra filosofale del “chill out”
Whole New Mess è il nuovo album di Angel Olsen, e conferma il valore e l'originalità della cantautrice americana
In Fading il produttore tedesco Stefan Betke descrive il trauma della demenza senile
Manzamà (per Squilibri) segna il ritorno dei Fratelli Mancuso dopo 10 anni; tra gli ospiti, Franco Battiato