Il produttore inglese, uno degli artefici del sound British anni Novanta, torna con Decision Time (e con lui c'è Burial)
Nel recente Time’s Passage Enrico Pieranunzi con il suo Jazz Ensemble miscela brani originali e riletture dal passato
In Because of a Flower la produttrice statunitense mette a nudo con grazia la propria identità
Il Mediterranean Blues di Baba Sissoko è diventato un progetto, e ritorna in un nuovo disco per Caligola
Francesco Massaro continua la sua fascinosa evocazione sonora sulle tracce dei bestiari immaginari
Idiot Prayer documenta un concerto ai tempi del Covid-19, con Nick Cave da solo all'Alexandra Palace
La cantante ghanese-americana Amaarae si sta prendendo la scena: The Angel You Don’t Know è il suo primo album
Affiora dopo 25 anni il materiale registrato dal duo viennese, pietra filosofale del “chill out”
Whole New Mess è il nuovo album di Angel Olsen, e conferma il valore e l'originalità della cantautrice americana
In Fading il produttore tedesco Stefan Betke descrive il trauma della demenza senile
Manzamà (per Squilibri) segna il ritorno dei Fratelli Mancuso dopo 10 anni; tra gli ospiti, Franco Battiato
Un cd e un dvd documentano una rara ripresa degli "intermedi" della Pellegrina di Bargagli, con Modo Antiquo diretto da Sardelli
Magic è il nuovo album a forma di radio del produttore statunitense Daniel Lopatin
Serenin, nuovo album del gruppo ligure, dialoga con la musica del Mar Nero e della penisola anatolica
Il nuovo Compass Confusion del "gruppo" di Craig Taborn è un disco grandioso
Con Karma & Desire il produttore britannico Actress si conferma figura chiave dell'elettronica contemporanea