La competizione, intitolata alla memoria del violinista padovano, è finalizzata alla valorizzazione della musica dei compositori italiani della “Generazione dell’Ottanta” e del primo Novecento
Nella città in provincia di Ancona, nota per l’attività di costruzione delle fisarmoniche, un evento dal respiro internazionale nell'ambito dell'omonimo festival
Il 31 maggio è l’ultimo giorno utile per iscriversi ai tre concorsi musicali di Castel San Giovanni che si svolgeranno dal 14 al 17 luglio 2022 nell’ambito del Valtidone Festival
È online il bando della quarta edizionedel progetto che offre l'opportunità agli under 30, già formati presso conservatori e accademie, d’inserirsi nel mondo dello spettacolo
Nasce la nuova edizione del premio dedicato al compianto M° Claudio Scimone, fondatore dell’Orchestra de “I Solisti Veneti”, ambasciatore della musica nel mondo e sempre sensibile nel promuoverne il valore
Nel borgo medioevale di Castell’Arquato, torna la rassegna che rende omaggio al librettista Luigi Illica con concerti, spettacoli e un concorso per compositori under 40
A Montepulciano ha sede l'Accademia di Palazzo Ricci, un'emanazione dellaHochschule für Musik und Tanz Köln, che propone corsi di alta formazione musicale, concerti e un festival di musica da camera
L'Accademia Stauffer di Cremona, una delle più prestigiose accademie per l'alta formazione di strumentisti ad arco, offre corsi estivi con alcuni tra gli artisti più rinomati al mondo
Le audizioni sono rivolte ai nati dopo il 1° gennaio 1992, gli idonei faranno parte dell'organico stabile della OTO, protagonista della stagione sinfonica al Teatro Comunale di Vicenza
La Fondazione Flavio Vespasiano di Rieti istituisce la terza edizione del concorso collegato al Reate Festival e dedicato a singoli esecutori e a formazioni vocali e strumentali
Il 27 aprile scorso al Teatro Olimpico di Vicenza si è svolta la prova finale del premio istituito nel 2011 dalle Settimane Musicali al Teatro Olimpico e dalla famiglia Brunelli
Nel mese di settembre 2022, nella suggestiva località del sud della Sardegna, si terranno i corsi di perfezionamento con tre illustri docenti:Enrico Dindo, Paoletta Marrocue Gianmaria Melis
Il 9 maggio 2022, in occasione della Giornata dell’Europa, il progetto realizzato da Teatro Regio di Torino, Ufficio Scolastico Regionale- Dir. Piemonte, Goethe-Institut Turin e Institut Français Italia è giunto a conclusione
La seconda edizione del corso è aperta a studenti di tutto il mondo che avranno la possibilità di lavorare su un brano per percussioni nello splendido contesto del comune trentino di Lavarone
Il Conservatorio “G. Verdi” di Como e il Conservatorio “G. Puccini” di Gallarate ospitano un ciclo di 8 incontri per approfondire i diversi aspetti dell’industria musicale
I giovani interpreti selezionati per i ruoli di Drusilla e Strabone, protagonisti dell’intermezzo, debutteranno al Teatro Verdi di Gorizia, nell’ambito del Festival MusicAntica 2022 Baroque Stories. Iscrizioni entro il 15 maggio 2022
In estate ritorna a Genova la vacanza musicale di divulgazione e approfondimento dell'arte degli strumenti a pizzico, con un team di insegnanti concertisti d'eccellenza guidati dal mandolinista Carlo Aonzo
Come previsto dal regolamento del 76° Concorso “Comunità Europea”, il 6 maggio si terranno le audizioni riservate a cantanti lirici italiani e internazionali, senza limiti di età o di provenienza geografica
Sono aperte le iscrizioni per i corsi pre-accademici, accademici di I e II livello e per i corsi personalizzati. Vantaggi e agevolazioni per chi si iscrive entro il 31 maggio 2022
Sono state prorogate le scadenze per le iscrizioni alla 91ma edizione dei corsi estivi di alto perfezionamento musicale che si terranno dal 4 luglio al 3 settembre
In linea con il motto del 24° Viotti Festival di Vercelli "Ritorno al presente", prende il via l'8^ edizione del concorso rivolto a giovani diplomati presso i Conservatori del Piemonte
L'AIKEM promuove il 24° Corso estivo indirizzato a musicisti e insegnanti attivi nel campo della ricerca didattico-musicale al fine di fornire nuovi strumenti didattici con particolare riferimento ai principi pedagogici di Zoltán Kodály
A Lucca la 7ma edizione del festival con grandi nomi della musica classica, in doppia veste di docenti ed esecutori, e studenti da tutto il mondo per masterclass, concerti e concorsi
L'Accademia Musicale Culturale "San Vito" di San Vito dei Normanni (Brindisi) indice il concorso indirizzato a giovani musicisti, singoli o gruppi, di ambo i sessi e senza limiti di età
A luglio si svolgerà l’undicesima edizione della manifestazione dalla doppia anima di ‘Accademy’ e ‘Festival’, capace di combinare l’alta formazione, animata da prestigiosi Maestri delle otto Accademie della Fondazione di Imola, e la produzione di concerti dal vivo
Aperte le iscrizioni alla competizione rivolta a cantanti di ogni nazione nati dopo il 1° gennaio 1985 che si terrà a Riva del Garda dal 9 al 13 luglio 2022
Dal 16 al 31 luglio, a Riva del Garda, in Trentino, tornano i corsi di perfezionamento musicale ad alto livello, tenuti da alcuni dei maggiori docenti ed esecutori di fama internazionale