Imola Summer Music Academy and Festival 2022
A luglio si svolgerà l’undicesima edizione della manifestazione dalla doppia anima di ‘Accademy’ e ‘Festival’, capace di combinare l’alta formazione, animata da prestigiosi Maestri delle otto Accademie della Fondazione di Imola, e la produzione di concerti dal vivo.
27 aprile 2022 • 2 minuti di lettura

Dal 4 al 30 Luglio 2022 avrà luogo l’undicesima edizione dell’Imola Summer Music Academy and Festival, evento organizzato in collaborazione con il Comune di Imola e con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Emilia Romagna e della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola.
La manifestazione propone la sua doppia anima di ‘Accademy’ e ‘Festival’, capace di combinare l’alta formazione musicale e la produzione di concerti dal vivo. Le Master Class saranno animate dai prestigiosi Maestri delle otto Accademie della Fondazione di Imola: Pianoforte, Violino, Violoncello, Viola, Flauto, Chitarra, Musica da Camera, Composizione, oltre al corso di Direzione d’Orchestra. Le Masterclass sono aperte ad allievi interni ed esterni: un’occasione unica per i giovani talenti di conoscere Imola da vicino. È possibile consultare la lista completa dei corsi e i dettagli relativi alle regole d’iscrizione, alla pagina web imolamusicacademies.org/lacademy/
L’iscrizione alle Masterclass è libera ad allievi interni ed esterni, senza limiti di età. Per gli allievi esterni le ammissioni vengono effettuate su valutazione del curriculum e secondo il limite massimo di posti disponibili (per l’Accademia del Violino è previsto un esame di ammissione in presenza nel pomeriggio del 4 luglio). Per effettuare l’iscrizione è necessario seguire la procedura telematica riportata nella sezione Procedura di Iscrizioneentro il 30 maggio, sia per gli allievi interni che per gli allievi esterni.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 maggio.
Una stagione di concerti animerà il Festival, con protagonisti i Maestri di Imola insieme ai giovani emergenti, in una combinazione che proietta le nuove generazioni nello scenario qualificato di concerti nazionali ed internazionali. Il programma dettagliato dei concerti verrà annunciato a breve.
Tra le collaborazioni del 2022, rinnovata quella con il Teatro Comunale di Bologna per la produzione di concerti con orchestra, oltre alla collaborazione con l’Orchestra Senza Spine per le lezioni dedicate ai compositori e agli allievi del corso di direzione d’orchestra.
Calendario dei corsi e relativi docenti:
PIANOFORTE
18/24 luglio – Franco Scala, Direttore 16/20 luglio – Stefano Fiuzzi 23/24 luglio – Ingrid Fliter 18/24 luglio – André Gallo 18/22 luglio – Roberto Giordano 16/20 luglio – Jin Ju 15/23 luglio – Leonid Margarius 22/25 luglio – Enrico Pace 23/30 luglio – Boris Petrushansky 25/30 luglio – Riccardo Risaliti 17/23 luglio – Igor Roma 19/22 luglio – Alessandro Taverna 26/28 luglio – Giovanni Valentini 22/25 luglio – Marlies van Gent
VIOLINO* *4-5 luglio – Ammissioni 4/22 luglio – Boris Belkin, Direttore 5/10 luglio – Maurizio Sciarretta
VIOLONCELLO 8/10 luglio – Enrico Bronzi, Direttore 7/9 luglio – Luca Magariello
VIOLA E QUARTETTO 4/11 luglio – Antonello Farulli, Direttore
FLAUTO 16/18 luglio – Andrea Manco, Direttore 16/18 luglio – Maurizio Valentini
CHITARRA 12/18 luglio – Giovanni Puddu, Direttore 12/17 luglio – Arturo Tallini 5/8 luglio – Giulio Tampalini 12/18 luglio – Marcin Dylla 11/14 luglio – Matteo Mela
MUSICA DA CAMERA 7/14 luglio – Marco Zuccarini, Direttore in definizione luglio – Marco Albonetti 4/7 luglio – Nazzareno Carusi/Ludovica Rana 11/13 luglio – Anton Dressler 10/15 luglio – Alain Meunier
COMPOSIZIONE 22/30 luglio – Marco Di Bari, Direttore
DIREZIONE D’ORCHESTRA 22/30 luglio – Marco Boni
Scadenza iscrizioni: 30 maggio 2022
Tutte le informazioni su imolamusicacademies.org/imola-summer-music-academy-and-festival/