Dal 16 maggio al 19 novembre 2025, la rassegna di musica moderna e contemporanea ospiterà a Parma un ricco cartellone tra sperimentazione e ricerca sonora.
Dopo 12 anni Bernard Foccroulle lascia la direzione del Festival di Aix-en-Provence, e non risparmia critiche all'opera di oggi (soprattutto in Italia)
Intervista con i fondatori dell'etichetta milanese: dallo Studio di Fonologia della Rai al Gruppo d'Improvvisazione Nuova Consonanza, la storia dell'avanguardia italiana
Il musicologo Luca Della Libera presenta la messa a tre cori di Orazio Benevolo, che fu forse composta per la chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza (sarà eseguita il 17 marzo)
L’Opéra national du Rhin presenta un festival dedicato alla musica giapponese, con l’opera Il padiglione d’oro di Toshiro Mayuzumi dal romanzo di Mishima
Trauermarsch dello storico Esteban Busch indaga sui rapporti tra musica e potere a partire dal tour dell'Orchestre de Paris diretta da Daniel Barenboim, nel 1980
Intervista ad Antonio Florio: il passato e il futuro della Cappella Neapolitana, punto di riferimento per la riscoperta della musica del Seicento a Napoli