I canti della Settimana Santa a Minori

Un libro a cura di Pasquale Scialò e Francesca Seller documenta i canti penitenziali dei Battenti di Minori 

Sul golgota a spirar - squilibri
Foto di Matilde Mastroberti, tratta dal libro Sul Golgota a spirar.
Articolo
world

Sul Golgota a spirar. Canti penitenziali della Settimana Santa a Minori
A cura di Pasquale Scialò e Francesca Seller
Roma, Squilibri 2018, 214 pp., € 25, libro + 2 cd

La costiera amalfitana non è solo il luogo incantevole dove gli occhi possono spaziare su panorami mozzafiato, con quell'incantevole sentore di limoni che a tratti impregna l'aria: è anche, ovviamente, luogo di tradizioni culturali radicate e in perenne movimento, come tutti i luoghi fisici che hanno costituito ottime opportunità per vivere, per gli uomini.

Pasquale Scialò e Francesca Seller, l'uno compositore, musicologo e storico, l'altra storica e ricercatrice, entrambi specialisti nell’indagine sulle musiche del territorio campano, hanno curato questo testo sui canti della Settimana Santa, corredato da due splendidi cd per oltre due ore di impressionante testimonianza sonora: trentadue cantori “battenti” impegnati, in un arco cronologico di età che va dai dodici agli ottantacinque anni. Inoltre è presente anche un ricco apparato iconografico a colori, necessario per inquadrare anche visivamente la potenza espressiva dei cantori penitenziali. Si va indagare la tradizione pasquale delle melodie penitenziali polifoniche intonate ogni anno a Minori dalla Confraternita del SS. Sacramento, impersonata nelle drammatiche figure dei Battenti con camice bianco, cappuccio e corda di canapa su e giù  per le scale a picco di un territorio caratterizzato da una affascinante ma assai impegnativa verticalità, vera via crucis.

Sul golgota a spirar - squilibri

I Battenti procedendo per le erte viuzze del loro borgo intonano, secondo modalità esecutive complesse e tramandate oralmente di generazione in generazione, e fin da bambini,  i canti a due toni, a tono 'e vascio, e a tono 'e 'ncoppa. Particolarmente affascinante, nei canti polifonici, il ricorso all'urto dissonante nell’ultimo verso, ad aggiungere drammaticità emotiva a una materia che, di per sé, ne convoglia già molta.

Il libro dà anche testimonianza degli esiti di una giornata di studi tenutasi nell'ottobre del 2015 nell'aula consiliare di Minori: gli apporti degli specialisti  ricercatori sono tutti confluiti nel testo, undici saggi che, tutti assieme, ricostruiscono un quadro completo di una pratica musicale da conoscere, salvare e valorizzare.

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

world

Due ristampe di Materiali Sonori per (ri)scoprire la grande voce del folk revival francese

world

L'irresistibile musica delle big band del Mali, l'entusiasmo degli europei e i rischi dell'appropriazione culturale: tutto in un film

world

Una compilation Analog Africa per scoprire l'esaltante musica pirata da Tepito, Città del Messico