Alla già ricca offerta formativa della scuola milanese, si aggiunge il nuovo corso di diploma accademico di primo livello per una formazione completa e articolata nelle professioni più richieste sulla scena musicale contemporanea
L’incontro il 7 settembre, presso la sede dell’Università Cattolica di Milano e in diretta streaming su Webex, per riflettere sui cambiamenti della figura dell’artista
Sono 28 i finalisti in lizza per il premio intitolato al musicista, artista e compositore ternano scomparso del quale si celebra quest’anno il 100° anniversario della nascita
Fondata e presieduta da Franco Mussida, dal 1984 la scuola di musica offre un programma didattico sempre più ampio e specializzato che quest’anno si arricchisce con nuovi corsi triennali e biennali approvati dal MUR
13 musicisti dai Conservatori di tutta Italia per attribuire le targhe alla “Miglior produzione” e alla “Miglior performance” del 66° Festival Internazionale di Musica Contemporanea intitolato Out of Stage (14-25 settembre 2022)
Il Concerto finale della quarta edizione del corso in programma il 3 settembre a Villa Pavarotti, viene spostato alla Chiesa della Santissima Annunziata, causa le incerte condizioni meteo
Il concorso si terrà dal 10 al 16 ottobre sul palco del Teatro dell’Unione di Viterbo con l’obiettivo di scoprire, incentivare e valorizzare giovani talenti del canto lirico
Il percorso formativo vedrà coinvolti come insegnanti le prime parti della Filarmonica Teatro Regio Torino che prepareranno i diplomandi e diplomati alla professione orchestrale
L'ente certificatore internazionale propone un seminario gratuito online per docenti di musica che intendono supportare gli studenti nell’attività compositiva
Il violoncellista canadese Bryan Cheng premiato con il massimo riconoscimento della Verbier Festival Accademy, un premio anche al giovane pianista italiano Giovanni Bertolazzi
La scuola ha per obiettivo l’educazione musicale delle nuove generazioni, l’apprendimento della teoria musicale e l’esercizio della pratica vocale d’insieme
I vincitori si sono esibiti nel concerto operistico che ha inaugurato il Musica Riva Festival 2022, accompagnati dall’Orchestra Filarmonia Veneta diretta da Marco Boemi
L’artista russo-americana entra nella rosa dei docenti della scuola di alta formazione e perfezionamento musicale di Imola, nel dipartimento diretto da Enrico Bronzi
Timpani e Strumenti a percussione in orchestra, Chitarra, Musica da camera e Ear Training sono le quattro specializzazioni proposte per il nuovo anno accademico
Il riconoscimento è stato consegnato al soprano statunitense in occasione della seconda recita di Beatrice di Tenda al Palazzo Ducale di Martina Franca
La sezione speciale per giovani talenti under 16 del Concorso Michele Pittaluga di Alessandria si svolgerà in forma mista, con una prima selezione online ed una seconda audizione in presenza
La 54ma edizione del “Pittaluga” si terrà ad Alessandria dal 26 settembre al 1 ottobre 2022. Il 6° Pittaluga Junior, concorso dedicato ai giovani talenti under 16, dopo la prima selezione online, premierà i tre finalisti il 1° ottobre 2022
Sono aperte le iscrizioni alla VI edizione del percorso formativo per under 30 nato dalla partnership tra l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e l’Accademia di Musica di Pinerolo
L’Universität für Musik di Graz (Austria) organizza dal 1989 il concorso che mira a mettere in relazione le composizioni di musica da camera di Schubert con quelle contemporanee. Al Mumuth le esibizioni dei semifinalisti del concorso, visibili in tempo reale anche online
Sono aperte le iscrizioni al progetto di alta formazione promosso dallo Stauffer Center for String di Cremona, sempre più punto di riferimento tra le grandi istituzioni internazionali per l’alta formazione musicale
Concorso per illustratori e fumettisti tra i 18 e i 35 anni che la fondazione di Parma intende coinvolgere nell’ambito delle strategie ed iniziative editoriali per la promozione della Stagione Concertistica 2022/2023 e, in particolare, nella redazione de laT-magazine
Sono aperte fino al 9 settembre le iscrizioni alla sesta edizione del progetto nato dalla partnership tra l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e l’Accademia di Musica di Pinerolo