Sarà intitolato a Paolo Ketoff, protagonista della ricerca sperimentale in campo musicale negli anni Cinquanta e Sessanta e inventore di uno dei primi sintetizzatori
Presentato dalla neodirettrice artistica Monique Veaute il programma del 2021, dedicato alle arti performative che contaminano i vari generi, ma con tanto spazio anche ai concerti di concezione più tradizionale
Dopo il Barbiere,l’Opera di Roma presenta La Traviata di Gatti e Martone. E alcuni concerti che fanno dialogare la musica con i luoghi straordinari in cui viene eseguita
Il quasi novantaquattrenne direttore è tornato sul podio dell’Accademia di Santa Cecilia dopo un quarto di secolo di assenza, lasciando un ricordo che non si cancellerà
Entrerà in carica nel settembre del 2024. Due mesi prima scadrà il suo analogo incarico al Covent Garden. Quali i suoi futuri rapporti con l’Accademia di Santa Cecilia?