Due rari intermezzi napoletani del Settecento allo Sperimentale di Spoleto
Per il 2022 il festival di Ascoli le ha commissionate a Gregoretti, Betta, Lugli e Scaramucci, ma c’è anche molto altro
Dagli echi andalusi di Turina e Albéniz alla musica delle missioni nell’America del Sud, uno sguardo a trecentosessanta gradi sulla musica spagnola
A Viterbo e dintorni la riscoperta del barocco romano
Direzione incisiva e drammatica di Yves Abel, ottima compagnia di canto e regia asciutta ed essenziale
Buon successo dell’unica opera buffa “napoletana” di Rossini, ripresa al ROF nell’allestimento del 2015
Un’esecuzione musicale di buon livello e una realizzazione scenica molto opinabile per l’unica opera comica francese del compositore pesarese
Annunciati i titoli delle tre opere, nonché i direttori e i registi.
Il festival diretto da Beatrice Rana ha offerto una settimana densa di concerti da camera
Inoltre Janáček, Bartók e Poulenc e naturalmente Verdi, Donizetti e Puccini
Un tentativo di ricostruzione di due memorabile concerti romani della fine del Seicento, dedicati al Re Sole, con musiche di Corelli e Melani
Tanto pubblico e grande successo per il ritorno dell’Opera alle Terme di Caracalla dopo due anni al Circo Massimo