Alla Scala la prima mondiale di Filidei da Eco

classica

Tempo Reale 2021 a Firenze ha proposto tre giorni tra ricerca e sperimentazioni

Al Torino Jazz Festival il progetto CBM 8032 AV di Robert Henke, con cinque vecchi Commodore del 1980

Bel successo di pubblico per la favola pastorale di Striggio e Monteverdi che ha inaugurato il festival di Cremona

Applausi per la filarmonica diretta da Onofri sul sagrato del Duomo di Parma

Primo spettacolo dell’Opera di Roma dopo l’ultimo lockdown: luci e ombre del ritorno alla normalità

Intenso concerto della formazione guidata a Angius alla rassegna Traiettorie di Parma

Chiusura di festival memorabile con Ernst Reijseger, Alexander Hawkins e il debutto della European Galactic Orchestra

Avviata con successo la XXXII edizione della rassegna tra il teatro musicale di Teodora, la danza de L’Heure Exquise e il vivace romanticismo di Dantone

Nuovo allestimento del regista spagnolo Rafael R. Villalobos

A Musica sotto le Stelle 2021 per l’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli

Per il primo weekend il progetto Young Shouts di Silvia Bolognesi, e O-Janà

Il Trio di Parma (con Alessandro Carbonare) esegue il Quatuor pour la fin du temps per il Premio Borciani 

Jakub Hrusa ha diretto a Santa Cecilia la Sinfonia n. 8 del suo connazionale e il Concerto per violino di Brahms con Sergey Khachatryan come solista

Metha sul podio e Carlus Padrissa alla regìa firmano a Firenze una Forza del destino dalle molte ambizioni mancate. Saioa Hernandez e Roberto Aronica sono Leonora e Alvaro, ma la vera sorpresa nel cast è il baritono, Amartuvshin Enkhbat

Aperta la stagione estiva della fondazione di Bolzano e Trento con un omaggio a Kurt Weill e Klaus Nomi

Successo per il concerto diretto da Mariotti con il violinista Julian Rachlin

In scena Notte per me luminosa da Ariosto

La Semperoper di Dresda mette in scena “Capriccio” con la direzione musicale di Christian Thielemann

Al San Carlo di Napoli riprendono i concerti

Nuova creazione per i Festivals di Wallonie

I primi concerti di Veneto Contemporanea con pezzi di Nono, Ambrosini, Sani, Francesconi, Sciarrino e Perocco

Rinaldo Alessandrini dirige Silvia Frigato e Sonia Prina per Bologna Festival

Firenze tra nuovissimo e antico: la  Sinfonia di Nicola Campogrande, il violoncello di Julian Stecker, il programma di Micrologus per il centenario dantesco, fra le proposte per le riaperture al pubblico dell’Orchestra della Toscana al Teatro Verdi, e degli Amici della Musica alla Pergola di Firenze.

Al Teatro Miela di Trieste si festeggia il compleanno di Satie, quest’anno con il violoncello di Francesco Dillon

A Reggio Emilia bel successo per il recital del pianista polacco

La direttrice ucraina prossimamente debutterà a Bayreurth ma convince in Čajkovskij più che in Wagner

La festa di Beppe Gambetta è ripartita da Genova con Mark Harris, Paolo Giovenchi e Ellade Bandini

Ritorna il Premio Parodi di Cagliari: vincono Still Life e Alessio Arena

Il direttore milanese ha portato l’orchestra e il coro del teatro ad un eccellente interpretazione di un compositore a loro ben poco familiare

Per l’anteprima del Ravenna Festival due concerti tra Mendelssohn, Schuman e Brahms