Con i concerti dei vincitori delle due sezioni, si è chiusa l’edizione 2022 del concorso della piccola Repubblica del Titano che il soprano scelse come terra di adozione
Orlando Capasso (aka Orlvndo) vince la sesta edizione del concorso di casa Fonoprint dedicato ai giovani cantautori emergenti nella scena musicale italiana
Lo scorso 16 settembre la giuria del premio dell'Associazione Nazionale Critici Musicali, riunita in forma telematica, ha decretato i vincitori dell'edizione 2022
Un fitto cartellone di concerti, audizioni, premiazioni, mostre, presentazioni e seminari animerà la città marchigiiana dal 28 settembre al 2 ottobre 2022
Sono aperte le iscrizioni ai percorsi di alta formazione musicale dell’accademia piemontese, per i quali gli esami di ammissione sono previsti a settembre e ottobre
Il seminario è organizzato Nuova Consonanza, l’associazione per la promozione della musica contemporanea, nell’ambito del progetto “De Musica - ovvero la fabbrica della creatività”
Tenore conosciuto in tutto il mondo, negli ultimi anni è docente di tecnica vocale e interpretativa per l’Accademia di alto perfezionamento e avviamento al canto lirico del Festival Puccini di Torre del Lago
L'offerta formativa, di altissimo livello e costantemente rinnovata,abbraccia un ampio ventaglio di tipologie e vede impegnati docenti/concertisti di fama internazionale
Dopo due settimane di lezioni propedeutiche al periodo di prove, i giovani cantanti si preparano per la nuova produzione dell’opera "L’aio nell’imbarazzo" che li vedrà nel cast
Due corsi incentrati sul giornalismo musicale e sul fare comunicazione nel settore della musica classica del dipartimento dedicato alla comunicazione e ai nuovi media
Il concorso, organizzato dall’Associazione “Fryderyk Chopin” di Roma, accoglie nella città eterna più di 100 partecipanti ogni anno, provenienti dai cinque continenti
Nessun vincitore al 12° Premio Cantelli, il concorso internazionale per direttori d’orchestra, la giuria ha deciso di assegnare il secondo posto a Cristian Spătaru e il terzo posto a Toby Thatcher
Alla Chiesa della Santissima Annunziatai il 3 settembre, con il tradizionale Concerto Finale si è concluso il corso organizzato da WunderKammer Orchestra (WKO), tenuto dai Maestri Alessandra Rossi e Bruno De Simone
Alla già ricca offerta formativa della scuola milanese, si aggiunge il nuovo corso di diploma accademico di primo livello per una formazione completa e articolata nelle professioni più richieste sulla scena musicale contemporanea
L’incontro il 7 settembre, presso la sede dell’Università Cattolica di Milano e in diretta streaming su Webex, per riflettere sui cambiamenti della figura dell’artista
Sono 28 i finalisti in lizza per il premio intitolato al musicista, artista e compositore ternano scomparso del quale si celebra quest’anno il 100° anniversario della nascita
Fondata e presieduta da Franco Mussida, dal 1984 la scuola di musica offre un programma didattico sempre più ampio e specializzato che quest’anno si arricchisce con nuovi corsi triennali e biennali approvati dal MUR
13 musicisti dai Conservatori di tutta Italia per attribuire le targhe alla “Miglior produzione” e alla “Miglior performance” del 66° Festival Internazionale di Musica Contemporanea intitolato Out of Stage (14-25 settembre 2022)
Il Concerto finale della quarta edizione del corso in programma il 3 settembre a Villa Pavarotti, viene spostato alla Chiesa della Santissima Annunziata, causa le incerte condizioni meteo
Il concorso si terrà dal 10 al 16 ottobre sul palco del Teatro dell’Unione di Viterbo con l’obiettivo di scoprire, incentivare e valorizzare giovani talenti del canto lirico
Il percorso formativo vedrà coinvolti come insegnanti le prime parti della Filarmonica Teatro Regio Torino che prepareranno i diplomandi e diplomati alla professione orchestrale