Accademia Perosi di Biella: Alta Formazione - Anno accademico 2022/2023
Sono aperte le iscrizioni ai percorsi di alta formazione musicale dell’accademia piemontese, per i quali gli esami di ammissione sono previsti a settembre e ottobre.
13 settembre 2022 • 3 minuti di lettura
Sono aperte le iscrizioni ai Corsi di Alta Formazione Musicale dell’Accademia Perosi, per i quali gli esami di ammissione ai corsi sono previsti a settembre e ottobre 2022.
L’ampia offerta formativa dell’Accademia si rafforza ulteriormente quest’anno, con l’inserimento dei corsi accademici con il Trio di Parma e Oliver Wille , violinista del Kuss Quartett, che seguiranno rispettivamente le classi di musica da camera con pianoforte e musica da camera per archi.
Il dipartimento di violino potrà contare sulla presenza di docenti di spicco del panorama internazionale come Pavel Berman , Eva Bindere , Silvia Marcovici , Roberto Ranfaldi , Rudens Turku . Affidati a Denis Shapovalov , primo premio XI International Tchaikovsky Competition nel 1998, e Stefan Heinemeyer , violoncellista dell’Atos Trio di Berlino, i corsi di violoncello.
La cattedra di flauto sarà tenuta da Davide Formisano , mentre sempre a settembre chiuderanno le domande di ammissione per le classi di viola di Anna Serova e Danilo Rossi .
I corsi di perfezionamento in pianoforte vedranno la presenza dei Maestri Konstantin Bogino , Andrea Turini , Lovro Pogorelich e la pianista e direttrice musicale Elena Bashkirova .
Tra le masterclass organizzate dall’Accademia per gli ultimi mesi del 2022: Marco Rizzi (violino) dal 13 al 15 settembre , Ana Chumachenco (violino) ottobre 2022 , duo violino e pianoforte con Marco Rizzi e Andrea Lucchesini dal 15 al 17 novembre , Oliver Schnyder (pianoforte) – dal 29 novembre al 2 dicembre 2022 .
L’offerta formativa dell’accademia si declina in:
Corsi Pre-Accademici : rivolti ai giovani di grande talento, non ancora in possesso della laurea triennale. Il ciclo può essere annuale, biennale o pluriennale.
Corsi Accademici : rivolti agli studenti in possesso della laurea triennale/diploma vecchio ordinamento (o titolo equipollente se estero). Il corso accademico ha una durata biennale e si sviluppa su un piano di studi creato “su misura”, al termine del quale è previsto un esame di diploma. I Corsi sono destinati a giovani musicisti diplomati in possesso di spiccate qualità esecutive e offrono la possibilità di acquisire un’esperienza di alta qualificazione professionale nel settore concertistico.
Master di virtuosità : la durata è annuale e il piano di studi è orientato esclusivamente allo studio di repertorio concertistico. Il master è destinato a giovani musicisti in possesso di spiccate qualità esecutive. Possono accedere al corso esclusivamente musicisti di età inferiore ai 26 anni. Per i corsi di musica da camera sono ammessi i complessi i cui membri non superino in media i 30 anni d’età alla data di iscrizione.
Spazio anche alla Formazione orchestrale rivolta a giovani musicisti nella costruzione della loro futura carriera come membri professionisti di un'orchestra. Il programma offre un’ampia preparazione che abbraccia il repertorio sinfonico, lirico e di balletto. Il curriculum include lezioni individuali di strumento e musica da camera sotto la guida di alcuni fra i più autorevoli e rinomati musicisti, prime parti di orchestre nazionali ed europee. Tutto ciò viene abbinato all’ attività concertistica , retribuita. Il corso comprende lo studio di repertori con piccoli ensemble e produzioni concertistiche di musica da camera in modo da completare l’offerta formativa.
Per le domande di ammissione dei corsi accademici annuali e pluriennali e alle singole masterclass, è possibile visionare i termini sulla pagina di ciascun docente all’indirizzo: accademiaperosi.org/
Si segnala inoltre uno speciale Open Day gratuito con il violoncellista Denis Shapovalov che si terrà in presenza in Accademia il 17 ottobre 2022 e per il quale è possibile aderire semplicemente collegandosi a questo link .
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla Segreteria della Fondazione Accademia Perosi al numero +39 01529040 o scrivendo a segreteria@accademiaperosi.org
Per approfondimenti accademiaperosi.org/