I pianisti Arsenii Mun, Anthony Ratinov e Ryota Yamazaki, risultati i migliori nella finale cameristica, dovranno affrontare la sfida più importante, quella sinfonica che li vedrà esibirsi con l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano che determinerà il vincitore assoluto

Il concorso si è concluso il 27 agosto scorso con il concerto finale al Teatro Lorenzo Da Ponte e la proclamazione della diciannovenne Eva Ter-Sarkisova

La Rai – Radiotelevisione Italiana ha avviato una selezione pubblica per individuare 11 risorse da inserire in azienda, distribuite tra le sedi di Milano, Torino, Roma e Napoli

 

Ricerca, formazione, produzione, diffusione, eventi musicali: un progetto culturale che guarda al futuro coniugando l’attenzione per l’immenso patrimonio italiano all’avvicinamento dei giovani al linguaggio barocco e a quello contemporaneo

Il concorso, promosso dal Festival delle Nazioni, si rivolge ai gruppi di musica da camera composti da giovani musicisti di età media non superiore a 33 anni

Organizzata dall’Associazione musicAdesso e a cura di mdi ensemble, la masterclass è inserita nell’ambito della  rassegna di musica da camera contemporanea  Sound of Wander: geografie dell’ascolto

Riparte a novembre con le audizioni di ingresso la 7ma edizione del percorso formativo per giovani diplomandi e diplomati che vedrà coinvolti come insegnanti le prime parti della Filarmonica Teatro Regio Torino

Centro permanente di alta formazione musicale con sede a Stradella (Pavia), l' Accademia Internazionale di Musica rilascia quattro tipi di Diploma, sino al Master con qualifica accademica

La scuola di musica marchigiana, sin dal 1976, si occupa di didattica e cultura musicale, sia come formazione, sia all’interno di altre realtà con progetti e percorsi specifici

Aperte le iscrizioni al primo triennio accademico dedicato allo strumento inventato alla fine dell’Ottocento da immigrati portoghesi trasferiti nelle isole Hawaii

L'associazione Camerata Nuova di Wiesbaden, in collaborazione Opera Europa, organizza il premio biennale di Regia Lirica che quest'anno è andato al regista teatrale Lorenzo Ponte, alla scenografa Alice Benazzi e alla costumista Giulia Rossena

Con Decreto direttoriale del 4 luglio 2023, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha approvato la richiesta di attivazione del corso di studi musicologici e tecnico-compositivi, con applicazioni alla ricerca e alla pratica musicale

Una settimana di concerti, concorsi, convegni e masterclass con approfondimenti sul mondo della coralità dal 22 al 26 agosto 2023

Il bando per l’edizione 2024 è disponibile sul sito de I Teatri di Reggio Emilia; iscrizioni online dal 9 ottobre 2023 all’8 gennaio 2024

Il percorso triennale, strutturato su tre livelli, si conclude il terzo anno con un esame finale e una tesi su un'esperienza didattica, al fine di ottenere la Certificazione italiana di Insegnante Kodály

 

Ai poster ideati lo scorso anno dallo studio Venti caratteruzzi, il premio internazionale assegnato alle migliori campagne di affissione di tutto il mondo dalla rivista di design ‘Graphis’

Un progetto di altissimo spessore artistico che uno dei più autorevoli pianisti del nostro tempo dedica quest’anno al Clavicembalo ben temperato e ad altri capolavori del genio di Eisenach nella regione alpina della  Haute-Maurienne Vanoise

In occasione delle celebrazioni dei 50 anni dalla morte del compositore veneziano, gli Amici della Musica di Padova organizzano una masterclass con il pianista Aldo Orvieto

La giovane vincitrice del premio ha interpretato il ruolo di Anne Trulove in The Rake's Progress di Stravinsky, spettacolo di chiusura del 30° Verbier Festival

Proclamati i vincitori del maggior riconoscimento che dal 1984  viene assegnato ai migliori dischi italiani di canzone d’autore usciti nel corso dell’anno

L’accademia piemontese, fondata nel 1994, offre ai giovani musicisti opportunità di alta formazione grazie ai corsi con docenti di chiara fama internazionale

Il concorso di interpretazione di opere per chitarra a 6 corde si svolgerà ad Alessandria dal 25 al 30 settembre 2023; edizione dedicata al chitarrista venezuelano Alirio Diaz nel centenario della nascita

Al via l’ottava edizione del concorso per duo cameristico “voce-pianoforte” intitolato alla compositrice, cantante e scrittrice Elsa Olivieri Sangiacomo Respighi

Il concorso si svolgerà a Sulmona dal 3 all'8 ottobre 2023, le  prove si terranno in presenza presso il Teatro Comunale "Maria Caniglia” 

I corsi di alta formazione di I e II livello si confermano anche quest'anno percorsi ricchi di opportunità formative e di stimoli artistici di valore internazionale

 

Nell'ambito del 59° Festival Pontino di Musica si è svolta la quarta edizione del concorso internazionale di esecuzione di musica da cameranat nato per sostenere i nuovi talenti e promuovere lo studio e la conoscenza del patrimonio musicale dell’Istituto 'Goffredo Petrassi'

Ospiti del festival, in occasione del loro concerto del 16 luglio scorso nella Basilica di Sant’Apollinare in Classe, il celeberrimo ensemble corale ha ricevuto il premio

Sono online i bandi di ammissione ai corsi di formazione avanzata del primo centro musicale interamente dedicato agli strumenti ad arco che ha sede a Cremona

Si è conclusa la sesta edizione del ciclo di seminari gratuiti di alto livello formativo offerti dalla Fondazione Levi, tenuto da 11 docenti che ha coinvolto 20 dottorandi in discipline musicologiche provenienti da tutto il mondo

 

Terza edizione della masterclass del famoso mezzosoprano, aperta a tutti gli studenti e ai diplomati/laureati dei Licei, Conservatori e Scuole Musicali paritarie e private