FBAS Festival Barocco Alessandro Stradella di Viterbo - Edizione 2023
Ricerca, formazione, produzione, diffusione, eventi musicali: u n progetto culturale che guarda al futuro coniugando l’attenzione per l’immenso patrimonio italiano all’ avvicinamento dei giovani al linguaggio barocco e a quello contemporaneo.
30 agosto 2023 • 3 minuti di lettura

Come ogni anno il FBAS si presenta come u n percorso tra meraviglie musicali, architettoniche e paesaggistiche della Tuscia viterbese tanto che l’ edizione 2023 è particolarmente legata alla storia e alle tradizion i della c ittà di Viterbo.
Con la direzione artistica di Andrea De Carlo e la presidenza onoraria di Anna Fendi , d al 30 agosto al 1° ottobre 2023 a Viterbo , Nepi, Castel Sant'Elia, Celleno, Civitella d'Agliano , il Festival vede la coll aborazion e con il Mi nistero della Cultura, Direzione Region ale Musei Lazio, Regione Lazio, Comuni di Viterbo, Nepi, Celleno, Castel S. Elia, Civitella D ’ Agliano , Fondazione Carivit , Fondazione Pietà dei Turchini, ATCL.
Il Festival Barocco Alessandro Stradella FBAS di Viterbo svolge attività di ricerca, formazione, produzione, diffusione e d edizione musicale. Un progetto culturale che guarda al futuro coniugando l’attenzione per l’immenso patrimonio italiano e la valorizzazione dei nuovi linguaggi e te ndenze, f avorendo l’avvicinamento e la sensibilizzazione dei giovani al linguaggio barocco e a quello contemporaneo anche attraverso la pratica dell’improvvisazione.
Un importante evento apre il Festival proprio il 30 agosto nella Chiesa di S. M. Nuova di Viterbo : l’ esecuzione dell’ oratorio “ S. Rosa di Viterbo” di Alessandro Melani (1639-1703) . Eseguit o per la prima volta nel 1693 , la sua restituzione critica integrale è ora affidata agli strumenti originali de ll' E nsemble Mare Nostrum diretto da Andrea De C arlo, co n la partecipazione dei soprani Silvia Frigato nel ruolo della Santa e Dorota Sczepanska in quello della Madre, il basso Masashi Tomosugi nel ruolo del Padre e il mezzosoprano Eleonora Filipponi in quello della Maga. L’evento è preceduto dalla prim a regist razione assoluta dell’oratorio e da un importante convegno internazionale .
Nei giorni 10 e 11 settembre la clavicembalista Catalina Vicens terrà una masterclass dal titolo Europa 1600 – Una corrispondenza musicale ( W. Byrd, J. Bull, G. Frescobaldi, J. J. Froberger, L. Couperin ) . La concertista cilena e star internazionale del cla vicemba l o, è a ttualmente la Conservatrice del Museo di San Colombano – Collezione Tagliavini a Bologna. La stampa internazionale la definisce una delle musiciste più interessanti nel campo della musica antica.
L’edizione 2023 o spi terà p iù di venti concerti tra i quali : Il violino fantastico con Margherita Pupulin (violino) e Juan Josè Francione (arciliuto) andrà in scena s abato 2 settemb re a Civitella D'Agliano , nella Torre Monaldesca e Domenica 3 settembre a Nepi, nel Forte dei Borgia .
Un Percac ho que parte de Nápoles a Roma, Musica popolare al confine tra Rinascimento e Barocco con Nando Citarella , ( canto, percussioni e chitarra batten t e) e Michele Carreca ( chitarra barocca ) verrà eseguito l’ 8 settembre Villa Lante, Bagnaia.
Il 10 settembre nella Chiesa S. M. Nuova, sarà invece la volta di Un po’ di sana follia, (S)Concerto di strumenti e corpi con la danzatrice Martina Ricciar di e Ma r co Ambrosini (nyckelharpa) .
I l festival si conferma anche un laboratorio di sperimentazione, caratterizzandosi per un intenso e originale dialogo tra tradizione musicale del passato e linguaggi contemporanei. I l compositore e contrabbassista Danie le Rocc a to , artista in residenza da diversi anni porterà il suo progetto “ Double Bach ” il 24 settembre a Viterbo (Chiesa di S. M. Nuova ) .
Dopo il successo dello scorso anno il festival ospita nuovamente Catalina Vicens che terrà un concerto il 9 settembre Viterbo, S. M. Nuova (il 10 e l'11 sarà docente della masterclass Europa 1600 – Una corrispondenza musicale) .
U n ’intera sezione del festival è dedicata ai musicisti della Tuscia , con due importanti iniziative: Massenzio 2035 , un ambizioso progetto di esecuzione integrale delle opere del ronciglionese Domenic o Massenzio (1586-1657), con i musicisti dello Stradella Y-Project . Dal 15 al 17 sett embre a Tuscania, Chiesa di S. Pietro, Caprarola , Palazzo Farnese, Nepi, Chiesa di S. Pietro e Viterbo, S. M. Nuova.
Il 30 sett embre a Nepi, nella Chiesa di S. Piet ro e il 1° ottobre a Viterbo (chiesa di S. Maria Nuova) verrà eseguita l“ Aurata Cintia Armonica ”, una raccolta di musiche “ Di diversi Eccellentissimi Autori ” che il romano Fabio Costantini pubblicò d al 1614 al 1639. Il Setaccio Musicale ,
Chiude l’edizion e 2023 i l concerto Memories of Tomorrow , un dialogo barocco/moderno con la violoncellista Nina Kotova e l’Ensemble Mare Nostrum ( 30 sett embre a Montefiascone, Rocca dei Papi e 1 ° ott obre Viterbo, S. M. Nuova ).
Per informazioni: +39 3281174564
Email: segreteriafbas@gmail.com
Sito: festivalstradella.org