I corsi di jazz di I livello accompagnano i giovani alla scoperta del mondo del jazz grazie a un gruppo di musicisti di grande esperienza e all'ampio spazio dedicato alle attività di musica d’insieme

Pubblicato il bando per la composizione di un’opera in tre atti, uno per ciascun teatro partner del progetto, dedicata al tema della sostenibilità ambientale

Ear Training, Chitarra, Musica da camera, Strumenti a percussione in orchestra sono le quattro specializzazioni proposte per il nuovo anno accademico  

È online il bando della VII edizione di Professione Orchestra, il corso di formazione accademica per giovani musicisti nato dalla partnership tra l’Accademia di Musica di Pinerolo e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI

Prima edizione del concorso riservato a composizioni per trio: pianoforte, violino e violoncello per compositori di cittadinanza italiana, nati dopo il 31 dicembre 1988

La Fondazione Giubergia, in collaborazione con la De Sono, conferisce ogni anno un premio a giovani ensemble da camera formati da 3 a 6 esecutori con organico libero e senza vincolo di nazionalità

Il corso di specializzazione nel repertorio liturgico-musicale della tradizione occidentale del canto cristiano è destinato a musicisti e musicologi già in possesso di un titolo di studio in ambito musicale

L'edizione numero nove della rassegna organizzata dal Centro Studi Musica & Arte, prevede un cartellone di 7 concerti e più di 20 masterclass tenute da artisti di ottimo livello

Si terrà dal 14 al 20 luglio la masterclass di livello internazionale condotta dal pluripremiato pianista e da suo padre, musicista e didatta musicale, già docente presso il Conservatorio di Mosca

Lo scorso 4 giugno, presso l'Oratorio San Rocco di Bologna, si è svolto il concerto dei vincitori della 12ma edizione

 

Il giovane direttore italo-russo è il vincitore della prima edizione del concorso dell'Orchestra di Padova e del Veneto intitolato al maestro svizzero che guidò la compagine padovana tra il 1983 e il 2001

Un nuovo progetto della Fondazione, realizzato con il sostegno di Fondazione TIM e Fondazione Cariplo, ha portato sulla scena musicale milanese un nuovo format di fruizione della musica dal vivo

Il 10 giugno scorso sono stati consegnati i premi assegnati dall’Associazione Nazionale dei Critici Musicali

Terza edizione del corso ideato e diretto dalla costumista Lorena Marin con l'obiettivo di formare profili professionali per le industrie creative: moda, cinema, teatro, televisione, pubblicità

I tre ensemble fanno parte della rete dell’impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto che valorizza la musica da camera e il patrimonio culturale europeo, in una economia circolare

Una prestigiosa giuria, presieduta dalla pianista Federica Repini, valuterà le performance dei giovani musicisti di ogni nazionalità e formazione

La cantante salentina Rachele Andrioli vince il Premio per il Miglior Album con "Leuca" e il Premio Giovani, riservato a musiciste e musicisti under 35

Il concorso di canto su repertorio barocco, nato dalla sinergia tra l'Associazione Bottesini di Crema e il Teatro Ponchielli di Cremona, si terrà dal 28 ottobre al 1° novembre

In occasione della 15ma edizione del Reate Festival, la Fondazione Flavio Vespasiano di Rieti organizza due importanti iniziative indirizzate ai giovani musicisti: il concorso per singoli esecutori e formazioni vocali e strumentali e una Masterclass incentrata sul repertorio del Belcanto italiano

Sesta edizione della competizione, intitolata alla memoria del violinista padovano, finalizzata alla valorizzazione della musica dei compositori italiani della 'Generazione dell’Ottanta' e del primo Novecento

Dal 28 agosto al 1° settembre 2023 i migliori giovani violoncellisti si danno appuntamento a Lucca, in occasione dei 280 anni dalla nascita di Luigi Boccherini

Fino 31 luglio è possibile presentare domanda per sostenere gli esami di ammissione ai corsi dell’università della musica della città natale di Boccherini, Geminiani e Puccini

Torna dal 24 al 29 luglio la sessione estiva del corso riconosciuto da decenni sul piano internazionale per il rigore scientifico, per l’assoluta competenza dei docenti e per la qualità dell’offerta didattica

Deutsche Oper Berlin, in collaborazione con la Hanns Eisler Academy of Music, organizza il concorso per la realizzazione di opere di teatro musicale rivolto a giovani compositori e autori di testi

La Fondazione La Società dei Concerti organizza il concorso a cadenza quadriennale indirizzato alternativamente a giovani pianisti e a giovani violinisti con lo scopo di scoprire e promuovere nuovi artisti nello spirito e con gli ideali del suo fondatore

Le lezioni saranno tenute dal M° Marco Werba, pluripremiato autore di musica applicata

 

Dal 4 all'8 luglio 2023, una settimana di eventi per la rassegna musicale che rende omaggio all’illustre librettista d’opera arquatese

L’Accademia di Palazzo Ricci di Montepulciano è un'emanazione della Hochschule für Musik und Tanz Köln che propone corsi di alta formazione musicale, concerti e un festival di musica da camera

 

La scuola intitolata al celebre direttore d'orchestra fa parte di Fondazione Milano Scuole Civiche che opera nel campo dell'Alta Formazione

La selezione in vista della produzione dell'atto unico di G. Puccini che andrà in scena a San Gimignano e Livorno